rdf:type
rdfs:label
  • Laparelli Pitti, Cortona (Arezzo) e Firenze, sec. XIV - sec. XX
dc:title
  • Laparelli Pitti, Cortona (Arezzo) e Firenze, sec. XIV - sec. XX
dc:description
  • La linea dei Laparelli che più tardi arriverà a unire il proprio nome con quello dei Pitti trae origine da Marcantonio, che aveva compiuto studi giuridici e si era insediato nel palazzo di via S. Francesco a Cortona. Egli era stato eletto fra i riformatori per due volte (nel 1487 e nel 1499) e aveva fatto parte dei collegi per ben sei volte (fra il 1490 e il 1508), aveva inoltre partecipato alla gestione di alcuni luoghi pii cortonesi: lo Spedale Maggiore della Misericordia, il Monte di Pietà e l'Unione dei Luoghi Pii. La moglie, Angelica della Tarla, di una ricca famiglia di speziali, aveva inoltre contribuito a consolidare la ricchezza della famiglia. Dal figlio Niccolò (+ 1544), nominato più volte in documenti che trattano di lavori pubblici di Cortona, era nato Francesco (1521-1570), l'architetto, che nel 1555 aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina. Egli era stato eletto fra i priori nel 1556 e nel 1559 e rivestiva il ruolo di operaio della Pieve di S. Maria di Cortona. Fu Cosimo I, nel 1566, a inviare Francesco Laparelli a Roma, da Pio IV, dove dopo la morte di Michelangelo era necessario un architetto che si occupasse delle fortificazioni. Egli dette buona prova di sé negli interventi a Castel S. Angelo e per questo motivo gli fu commissionata la progettazione della città della Valletta a Malta, allora in costruzione. Il figlio di Francesco, Marcantonio, fu letterato e rimatore di una certa fama e dalla sua discendenza nacque Pier Antonio, marito nel 1819 di Mari...
dc:date
  • sec. XIV - sec. XX
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La linea dei Laparelli che più tardi arriverà a unire il proprio nome con quello dei Pitti trae origine da Marcantonio, che aveva compiuto studi giuridici e si era insediato nel palazzo di via S. Francesco a Cortona. Egli era stato eletto fra i riformatori per due volte (nel 1487 e nel 1499) e aveva fatto parte dei collegi per ben sei volte (fra il 1490 e il 1508), aveva inoltre partecipato alla gestione di alcuni luoghi pii cortonesi: lo Spedale Maggiore della Misericordia, il Monte di Pietà e l'Unione dei Luoghi Pii. La moglie, Angelica della Tarla, di una ricca famiglia di speziali, aveva inoltre contribuito a consolidare la ricchezza della famiglia. Dal figlio Niccolò (+ 1544), nominato più volte in documenti che trattano di lavori pubblici di Cortona, era nato Francesco (1521-1570), l'architetto, che nel 1555 aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina. Egli era stato eletto fra i priori nel 1556 e nel 1559 e rivestiva il ruolo di operaio della Pieve di S. Maria di Cortona. Fu Cosimo I, nel 1566, a inviare Francesco Laparelli a Roma, da Pio IV, dove dopo la morte di Michelangelo era necessario un architetto che si occupasse delle fortificazioni. Egli dette buona prova di sé negli interventi a Castel S. Angelo e per questo motivo gli fu commissionata la progettazione della città della Valletta a Malta, allora in costruzione. Il figlio di Francesco, Marcantonio, fu letterato e rimatore di una certa fama e dalla sua discendenza nacque Pier Antonio, marito nel 1819 di Mari...
altra denominazione produttore
  • Laparelli Pitti
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Laparelli Pitti, Cortona (Arezzo) e Firenze, sec. XIV - sec. XX
eac-cpf:authorizedForm
  • Laparelli Pitti, Cortona (Arezzo) e Firenze, sec. XIV - sec. XX
record provenienza id
  • sp-27430
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cortona e Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.