rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comitato di liberazione nazionale - CLN di Signa, Signa (Firenze), 1944 - 1946
|
dc:title
| - Comitato di liberazione nazionale - CLN di Signa, Signa (Firenze), 1944 - 1946
|
dc:description
| - Il CLN di Signa viene costituito il 27 maggio 1944 dal Partito comunista (PCI) e dalla Democrazia cristiana (DC) rispettivamente nelle persone di Bruno Calvisi e Amleto Nepi. In seguito si aggiunge un altro membro della DC Nicola Zingarelli, come coordinatore dei lavori. Fino alla liberazione del paese - avvenuta il 4 settembre 1944 - il Comitato svolge prevalentemente attività quali l'acquisto di armi e munizioni, sabotaggio e rifornimento di cibo per la popolazione. Dopo la liberazione, precisamente in data 1 ottobre 1944, il CLN risulta composto da: Bruno Calvisi (PCI), Danilo Benelli (PCI), Amleto Nepi (DC), Giorgio Giorgetti (DC), Giulio Morganti (Partito socialista di unità proletaria - PSIUP), Torquato Grevi (PSIUP), Osvaldo Coisson (Partito d'azione - PdA). Quest'ultimo inizialmente ostracizzato, entra a far parte del Comitato solo dopo l'intervento del CTLN. La ratifica provvisoria (in attesa del membro del PLI) arriva il 1 dicembre. Il 12 aprile 1945 il CLN notifica al Comitato toscano la sostituzione del presidente Amleto Nepi, con Torquato Grevi (DC) e, l'8 agosto, viene presentata una nuova composizione: Aliberto Cintelli presidente (PSIUP), Guido Lombardini (PdA), Ugo Marretti (DC), Enzo Fortini (PCI). A seguito di una reazione generale della popolazione (23 agosto 1945), di cui rimane un memoriale firmato dai rappresentanti dei volontari, reduci, lavoratori e lavoratrici, vengono chieste le dimissioni del CLN, perché considerato incapace di risolvere i p...
|
dc:date
| - 1944 mag 27 - 1946 lug 04
|
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il CLN di Signa viene costituito il 27 maggio 1944 dal Partito comunista (PCI) e dalla Democrazia cristiana (DC) rispettivamente nelle persone di Bruno Calvisi e Amleto Nepi. In seguito si aggiunge un altro membro della DC Nicola Zingarelli, come coordinatore dei lavori. Fino alla liberazione del paese - avvenuta il 4 settembre 1944 - il Comitato svolge prevalentemente attività quali l'acquisto di armi e munizioni, sabotaggio e rifornimento di cibo per la popolazione. Dopo la liberazione, precisamente in data 1 ottobre 1944, il CLN risulta composto da: Bruno Calvisi (PCI), Danilo Benelli (PCI), Amleto Nepi (DC), Giorgio Giorgetti (DC), Giulio Morganti (Partito socialista di unità proletaria - PSIUP), Torquato Grevi (PSIUP), Osvaldo Coisson (Partito d'azione - PdA). Quest'ultimo inizialmente ostracizzato, entra a far parte del Comitato solo dopo l'intervento del CTLN. La ratifica provvisoria (in attesa del membro del PLI) arriva il 1 dicembre. Il 12 aprile 1945 il CLN notifica al Comitato toscano la sostituzione del presidente Amleto Nepi, con Torquato Grevi (DC) e, l'8 agosto, viene presentata una nuova composizione: Aliberto Cintelli presidente (PSIUP), Guido Lombardini (PdA), Ugo Marretti (DC), Enzo Fortini (PCI). A seguito di una reazione generale della popolazione (23 agosto 1945), di cui rimane un memoriale firmato dai rappresentanti dei volontari, reduci, lavoratori e lavoratrici, vengono chieste le dimissioni del CLN, perché considerato incapace di risolvere i p...
|
altra denominazione produttore
| - Comitato di liberazione nazionale - CLN di Signa
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Comitato di liberazione nazionale - CLN di Signa, Signa (Firenze), 1944 - 1946
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comitato di liberazione nazionale - CLN di Signa, Signa (Firenze), 1944 - 1946
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |