rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Mereto di Tomba, Mereto di Tomba (Udine), 1806 -
dc:title
  • Comune di Mereto di Tomba, Mereto di Tomba (Udine), 1806 -
dc:description
  • Il nome di Mereto è una forma contratta di una parola larina corrotta in Melareto o Melereto che significa luogo dove si coltivano le mele. Tale denominazione permane fino alla fine del XV secolo quando viene sostituita da Meleretum prope tumbam o apud tumulum o anche Mereti ad tumba e Mereti tumbae riferendosi così ad una tomba preistorica che poteva, presumibilmente, risalire all'epoca dei castellieri. Il castelliere attorno al quale sorse il primo nucleo di Mereto subì, come tutto il Friuli, le invasioni dei popoli barbari. Sotto il Patriarcato di Aquileia, Mereto si organizzò in cortina cioè costituì un fortilizio per proteggere la Chiesa e la città. Per tutto il Patriarcato, Mereto fu un feudo dei Valvasone ma già in questo periodo aveva vita amministrativa autonoma. Nel 1420 passò alla Repubblica di Venezia seguendo le sorti dell'intero Friuli. In seguito passò ai Francesi, quindi agli Austriaci e infine agli Italiani. Oltre al capoluogo comprende le frazioni di Pantianicco, Plasencis, Tomba di Mereto, San Marco e Savalons.
dc:date
  • 1806 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il nome di Mereto è una forma contratta di una parola larina corrotta in Melareto o Melereto che significa luogo dove si coltivano le mele. Tale denominazione permane fino alla fine del XV secolo quando viene sostituita da Meleretum prope tumbam o apud tumulum o anche Mereti ad tumba e Mereti tumbae riferendosi così ad una tomba preistorica che poteva, presumibilmente, risalire all'epoca dei castellieri. Il castelliere attorno al quale sorse il primo nucleo di Mereto subì, come tutto il Friuli, le invasioni dei popoli barbari. Sotto il Patriarcato di Aquileia, Mereto si organizzò in cortina cioè costituì un fortilizio per proteggere la Chiesa e la città. Per tutto il Patriarcato, Mereto fu un feudo dei Valvasone ma già in questo periodo aveva vita amministrativa autonoma. Nel 1420 passò alla Repubblica di Venezia seguendo le sorti dell'intero Friuli. In seguito passò ai Francesi, quindi agli Austriaci e infine agli Italiani. Oltre al capoluogo comprende le frazioni di Pantianicco, Plasencis, Tomba di Mereto, San Marco e Savalons.
altra denominazione produttore
  • Comune di Mereto di Tomba
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Mereto di Tomba, Mereto di Tomba (Udine), 1806 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Mereto di Tomba, Mereto di Tomba (Udine), 1806 -
record provenienza id
  • sp-9158
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Mereto di Tomba (Udine)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.