rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Desenzano al Serio, Albino (Bergamo), sec. XII - 1928
dc:title
  • Comune di Desenzano al Serio, Albino (Bergamo), sec. XII - 1928
dc:description
  • La prima menzione dell'esistenza del comune si ha in un'investitura da parte del vescovo di Bergamo, signore della zona, nel 1194 del diritto di esazione del fodro. Nel 1331 faceva capo alla "facta" di porta San Lorenzo. In età veneta fece parte della valle Seriana inferiore, retto da due consoli, un sindaco, un massarolo, due fattori di ragione e un consiglio di credenza, eletti dal consiglio generale (detto anche vicinanza o università). A fine Cinquecento il comune possedeva beni comunali in comune con Albino e Comenduno. A quella data contava 107 fuochi e 555 abitanti. A fine Settecento ne contava 670. Inserito nel cantone di Alzano nell'aprile 1797, fu collocato nel distretto I di Albino nel marzo 1798, mentre nel settembre di quello stesso anno fu posto nel distretto XIII della Nesa. Nel maggio 1801 fu inserito nel distretto I di Bergamoper poi essere posto nel distretto IX della Nesa nel giugno 1804 e nel cantone VI di Alzano Maggiore del distretto I di Bergamo nel giugno 1805. Venne, infine, aggregato ad Albino nel gennaio 1810. Nel 1805 contava 679 abitanti. Nel 1809 ne contava 749. Nell'ottobre del 1817 il comune di Comenduno con Desenzano cambiò il nome in Desenzano con Comenduno, e con esso anche la sede comunale, rimanendo inserito nel distretto VI di Alzano Maggiore; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 fu inserito nel distretto II di Bergamo; a quella data era comune, con...
dc:date
  • sec. XII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La prima menzione dell'esistenza del comune si ha in un'investitura da parte del vescovo di Bergamo, signore della zona, nel 1194 del diritto di esazione del fodro. Nel 1331 faceva capo alla "facta" di porta San Lorenzo. In età veneta fece parte della valle Seriana inferiore, retto da due consoli, un sindaco, un massarolo, due fattori di ragione e un consiglio di credenza, eletti dal consiglio generale (detto anche vicinanza o università). A fine Cinquecento il comune possedeva beni comunali in comune con Albino e Comenduno. A quella data contava 107 fuochi e 555 abitanti. A fine Settecento ne contava 670. Inserito nel cantone di Alzano nell'aprile 1797, fu collocato nel distretto I di Albino nel marzo 1798, mentre nel settembre di quello stesso anno fu posto nel distretto XIII della Nesa. Nel maggio 1801 fu inserito nel distretto I di Bergamoper poi essere posto nel distretto IX della Nesa nel giugno 1804 e nel cantone VI di Alzano Maggiore del distretto I di Bergamo nel giugno 1805. Venne, infine, aggregato ad Albino nel gennaio 1810. Nel 1805 contava 679 abitanti. Nel 1809 ne contava 749. Nell'ottobre del 1817 il comune di Comenduno con Desenzano cambiò il nome in Desenzano con Comenduno, e con esso anche la sede comunale, rimanendo inserito nel distretto VI di Alzano Maggiore; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 fu inserito nel distretto II di Bergamo; a quella data era comune, con...
altra denominazione produttore
  • Comune di Desenzano, Comune di Desenzano e Comenduno, Comune di Desenzano con Comenduno
  • Comune di Desenzano al Serio
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Desenzano al Serio, Albino (Bergamo), sec. XII - 1928
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Desenzano al Serio, Albino (Bergamo), sec. XII - 1928
record provenienza id
  • sp-14731
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Albino (Bergamo)
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.