rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Torre de' Roveri, Torre de' Roveri (Bergamo), 1776 -
|
dc:title
| - Comune di Torre de' Roveri, Torre de' Roveri (Bergamo), 1776 -
|
dc:description
| - Non menzionato negli statuti del comune di Bergamo, citato dal Da Lezze come contrada di Pedrengo, è a fine Settecento comune autonomo di 340 abitanti facente parte della Quadra di Trescore. Inserito nel cantone di Seriate nell'aprile 1797, passò nel distretto VI del Cherio nel marzo 1798, mentre nel settembre 1798 fu collocato nel distretto XIII del Cherio. Nel maggio 1801 fu posto nel distretto I di Bergamo per essere poi posto nel distretto III dei Bagni nel giugno 1804 e in seguito nel cantone III di Trescore del distretto I di Bergamo. Venne, infine, aggregato a Albano nel gennaio 1810. Nel 1805 contava 350 abitanti. Nel 1809 ne contava 372. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno lombardo-veneto, venne collocato, con 341 abitanti, nel distretto III di Trescore; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 fu inserito nel distretto VII; a quella data era comune, con convocato generale, di 466 abitanti. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Torre de' Roveri con 473 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento V di Trescorre, circondario I di Bergamo, provincia di Bergamo. Alla costituzione nel 1861 del Regno d'Italia, il comune aveva una...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Non menzionato negli statuti del comune di Bergamo, citato dal Da Lezze come contrada di Pedrengo, è a fine Settecento comune autonomo di 340 abitanti facente parte della Quadra di Trescore. Inserito nel cantone di Seriate nell'aprile 1797, passò nel distretto VI del Cherio nel marzo 1798, mentre nel settembre 1798 fu collocato nel distretto XIII del Cherio. Nel maggio 1801 fu posto nel distretto I di Bergamo per essere poi posto nel distretto III dei Bagni nel giugno 1804 e in seguito nel cantone III di Trescore del distretto I di Bergamo. Venne, infine, aggregato a Albano nel gennaio 1810. Nel 1805 contava 350 abitanti. Nel 1809 ne contava 372. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno lombardo-veneto, venne collocato, con 341 abitanti, nel distretto III di Trescore; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 fu inserito nel distretto VII; a quella data era comune, con convocato generale, di 466 abitanti. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Torre de' Roveri con 473 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento V di Trescorre, circondario I di Bergamo, provincia di Bergamo. Alla costituzione nel 1861 del Regno d'Italia, il comune aveva una...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Torre de' Roveri
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Torre de' Roveri, Torre de' Roveri (Bergamo), 1776 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Torre de' Roveri, Torre de' Roveri (Bergamo), 1776 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Torre de' Roveri (Bergamo)
|
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |