rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parrocchia di S. Andrea, Ferrara, sec. XI - 1866
|
dc:title
| - Parrocchia di S. Andrea, Ferrara, sec. XI - 1866
|
dc:description
| - La chiesa di Sant'Andrea sorse attorno al mille all'esterno delle mura cittadine ed apparteneva al Capitolo della Cattedrale. Nel 1256 fu concessa agli Eremitani di Sant'Agostino in cambio del monastero ferrarese di Sant'Antonio in Polesine, con la condizione di ingrandirla ed abbellirla. Dopo che furono effettuati vari lavori, l'edificio fu consacrato nel 1438 dal pontefice Eugenio IV, che si trovava a Ferrara per il Concilio ecumenico per l'unione della chiesa latina con quella greca. Ulteriori ampliamenti furono effettuati nei secc. XVI e XVII. Nel 1796 la chiesa continuò ad essere officiata anche se il convento annesso veniva utilizzato dai francesi come caserma. Nel 1806 i chiostri furono in gran parte demoliti. Nel 1866 fu chiusa la chiesa e le opere d'arte vennero trasferite nella pinacoteca. L'edificio crollò a più riprese a causa di dissesti statici e le parti pericolanti furono demolite nel sec. XX. Attualmente rimangono i ruderi delle mura perimetrali
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La chiesa di Sant'Andrea sorse attorno al mille all'esterno delle mura cittadine ed apparteneva al Capitolo della Cattedrale. Nel 1256 fu concessa agli Eremitani di Sant'Agostino in cambio del monastero ferrarese di Sant'Antonio in Polesine, con la condizione di ingrandirla ed abbellirla. Dopo che furono effettuati vari lavori, l'edificio fu consacrato nel 1438 dal pontefice Eugenio IV, che si trovava a Ferrara per il Concilio ecumenico per l'unione della chiesa latina con quella greca. Ulteriori ampliamenti furono effettuati nei secc. XVI e XVII. Nel 1796 la chiesa continuò ad essere officiata anche se il convento annesso veniva utilizzato dai francesi come caserma. Nel 1806 i chiostri furono in gran parte demoliti. Nel 1866 fu chiusa la chiesa e le opere d'arte vennero trasferite nella pinacoteca. L'edificio crollò a più riprese a causa di dissesti statici e le parti pericolanti furono demolite nel sec. XX. Attualmente rimangono i ruderi delle mura perimetrali
|
altra denominazione produttore
| - Parrocchia di Sant'Andrea
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Parrocchia di S. Andrea, Ferrara, sec. XI - 1866
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parrocchia di S. Andrea, Ferrara, sec. XI - 1866
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |