rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Ciliverghe, Mazzano (Brescia), sec. XVIII - 1928
|
dc:title
| - Comune di Ciliverghe, Mazzano (Brescia), sec. XVIII - 1928
|
dc:description
| - Non citato precedentemente, Ciliverghe era uno dei comuni della quadra di Rezzato nel 1764 e nel 1796. Nel 1764 vi erano 548 anime. Fu incluso nella quadra di Rezzato, prima della legge del 1 maggio del 1797 emanata dal governo provvisorio bresciano. Inserito nel cantone di Garza Orientale con la legge del 1 maggio 1797, passò nel distretto dei Marmi nel maggio 1798, per essere poi compreso nel distretto di Garza Orientale ai sensi della legge sulla ripartizione in distretti, comuni e circondari del dipartimento del Mella; nell'assetto definitivo della repubblica cisalpina, determinato nel maggio del 1801, venne incorporato nel distretto I, di Brescia, per fare poi parte del cantone IV di Brescia del distretto I di Brescia con il decreto dell'8 giugno 1805; fu concentrato in Mazzano a partire dal 1 gennaio 1810. Sul piano istituzionale, in osservanza della legge del 24 luglio 1802 ed in virtù dei 680 abitanti, venne classificato nella terza classe dal citato decreto 8 giugno 1805. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Brescia, in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto, venne incluso nel distretto I di Brescia; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853, Ciliverghe, comune con convocato generale e con una popolazione di 698 abitanti, fu inserito nel distretto I di Brescia. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Non citato precedentemente, Ciliverghe era uno dei comuni della quadra di Rezzato nel 1764 e nel 1796. Nel 1764 vi erano 548 anime. Fu incluso nella quadra di Rezzato, prima della legge del 1 maggio del 1797 emanata dal governo provvisorio bresciano. Inserito nel cantone di Garza Orientale con la legge del 1 maggio 1797, passò nel distretto dei Marmi nel maggio 1798, per essere poi compreso nel distretto di Garza Orientale ai sensi della legge sulla ripartizione in distretti, comuni e circondari del dipartimento del Mella; nell'assetto definitivo della repubblica cisalpina, determinato nel maggio del 1801, venne incorporato nel distretto I, di Brescia, per fare poi parte del cantone IV di Brescia del distretto I di Brescia con il decreto dell'8 giugno 1805; fu concentrato in Mazzano a partire dal 1 gennaio 1810. Sul piano istituzionale, in osservanza della legge del 24 luglio 1802 ed in virtù dei 680 abitanti, venne classificato nella terza classe dal citato decreto 8 giugno 1805. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Brescia, in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto, venne incluso nel distretto I di Brescia; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853, Ciliverghe, comune con convocato generale e con una popolazione di 698 abitanti, fu inserito nel distretto I di Brescia. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Ciliverghe, Mazzano (Brescia), sec. XVIII - 1928
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Ciliverghe, Mazzano (Brescia), sec. XVIII - 1928
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |