rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Pisogne, Pisogne (Brescia), sec. XV -
dc:title
  • Comune di Pisogne, Pisogne (Brescia), sec. XV -
dc:description
  • Nel 1428 il Senato concesse al comune di Pisogne che all'epoca si trovava nel territorio della quadra di Iseo di essere invece unito alla Valcamonica. L'anonimo redattore della descrizione delle terre bresciane del 1493 indicava come tre comuni distinti Pisogne con Toline, Fraine, Grignaghe e Zenzeze, abitati da 1400, 260 e 250 anime. All'inizio del '600 il comune era costituito da sette terre, Pisogne, Grignaghe, Fraine, Sonvico, Tinzese, Pontaso e Toline ed apparteneva alla Valle Camonica. Nella relazione redatta in occasione della visita compiuta dal capitano vicepodestà di Brescia nel 1765 si afferma che la comunità di Pisogne era composta da tre terre: Pisogne con Toline; Grignaghe con Sonvico e Gratacarolo; Fraine. Ogni terra formava la sua vicinia della quale facevano parte tutti gli originarii di età superiore ai trent'anni. Ogni vicinia procedeva quindi all'elezione di un console con il compito di assistere all'esecuzione dei provvedimenti di giustizia criminale e consegnare le denuncie, di un reggente, che nominava a sua volta un vicereggente approvato dalla vicinia e quattro consiglieri o additi. Il governo della comunità spettava ai reggenti che si ritrovavano una volta alla settimana per conferire riguardo agli interessi della comunità. I tre reggenti, i tre vicereggenti e i dodici consiglieri formavano il consiglio della comunità che era costituito da diciotto membri ai quali vanno aggiunti i tre consoli che intervenivano al consiglio senza diritto di voto...
dc:date
  • sec. XV -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel 1428 il Senato concesse al comune di Pisogne che all'epoca si trovava nel territorio della quadra di Iseo di essere invece unito alla Valcamonica. L'anonimo redattore della descrizione delle terre bresciane del 1493 indicava come tre comuni distinti Pisogne con Toline, Fraine, Grignaghe e Zenzeze, abitati da 1400, 260 e 250 anime. All'inizio del '600 il comune era costituito da sette terre, Pisogne, Grignaghe, Fraine, Sonvico, Tinzese, Pontaso e Toline ed apparteneva alla Valle Camonica. Nella relazione redatta in occasione della visita compiuta dal capitano vicepodestà di Brescia nel 1765 si afferma che la comunità di Pisogne era composta da tre terre: Pisogne con Toline; Grignaghe con Sonvico e Gratacarolo; Fraine. Ogni terra formava la sua vicinia della quale facevano parte tutti gli originarii di età superiore ai trent'anni. Ogni vicinia procedeva quindi all'elezione di un console con il compito di assistere all'esecuzione dei provvedimenti di giustizia criminale e consegnare le denuncie, di un reggente, che nominava a sua volta un vicereggente approvato dalla vicinia e quattro consiglieri o additi. Il governo della comunità spettava ai reggenti che si ritrovavano una volta alla settimana per conferire riguardo agli interessi della comunità. I tre reggenti, i tre vicereggenti e i dodici consiglieri formavano il consiglio della comunità che era costituito da diciotto membri ai quali vanno aggiunti i tre consoli che intervenivano al consiglio senza diritto di voto...
altra denominazione produttore
  • Comune di Pisogne
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Pisogne, Pisogne (Brescia), sec. XV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Pisogne, Pisogne (Brescia), sec. XV -
record provenienza id
  • sp-19234
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Pisogne (Brescia)
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.