rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Quingentole, Quingentole (Mantova), 1816 -
|
dc:title
| - Comune di Quingentole, Quingentole (Mantova), 1816 -
|
dc:description
| - Con l'attivazione dei comuni in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto, il comune di Quingentole con Sabbioncello veniva incluso nel distretto XV di Revere della provincia di Mantova. In seguito alla ridistrettuazione della medesima provincia del 1853 il comune di Quingentole, con la frazione di Sabbioncello e con una popolazione di 2.375 abitanti, e consiglio comunale, senza ufficio proprio, faceva parte del distretto VIII di Revere, ridenominato distretto II di Revere nel 1859. In questa situazione il comune di Quingentole rimaneva anche nel 1868, quando, con la ricostituzione della provincia di Mantova, risultava inserito nel distretto II di Revere del circondario unico di Mantova, con una popolazione di 2.285 abitanti. In seguito all'unione della provincia di Mantova, già appartenente all'Austria, al Regno d'Italia, in base al compartimento territoriale stabilito nel 1868, il comune di Quingentole con 2.285 abitanti, fu incluso nel distretto II di Revere, circondario di Mantova, provincia di Mantova. In base alla legge sull'ordinamento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1867 il comune risultava incluso nel distretto di Revere della provincia di Mantova. Popolazione residente nel comune: abitanti 2.702 (Censimento 1871); abitanti 2.490 (Censimento 1881); abitanti 2.501 (Censimento 1901); abitanti 2.679 (Censimento 1911); abitanti 2.583 (Censimento 1921). Nel 1924 il comune ris...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Con l'attivazione dei comuni in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto, il comune di Quingentole con Sabbioncello veniva incluso nel distretto XV di Revere della provincia di Mantova. In seguito alla ridistrettuazione della medesima provincia del 1853 il comune di Quingentole, con la frazione di Sabbioncello e con una popolazione di 2.375 abitanti, e consiglio comunale, senza ufficio proprio, faceva parte del distretto VIII di Revere, ridenominato distretto II di Revere nel 1859. In questa situazione il comune di Quingentole rimaneva anche nel 1868, quando, con la ricostituzione della provincia di Mantova, risultava inserito nel distretto II di Revere del circondario unico di Mantova, con una popolazione di 2.285 abitanti. In seguito all'unione della provincia di Mantova, già appartenente all'Austria, al Regno d'Italia, in base al compartimento territoriale stabilito nel 1868, il comune di Quingentole con 2.285 abitanti, fu incluso nel distretto II di Revere, circondario di Mantova, provincia di Mantova. In base alla legge sull'ordinamento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1867 il comune risultava incluso nel distretto di Revere della provincia di Mantova. Popolazione residente nel comune: abitanti 2.702 (Censimento 1871); abitanti 2.490 (Censimento 1881); abitanti 2.501 (Censimento 1901); abitanti 2.679 (Censimento 1911); abitanti 2.583 (Censimento 1921). Nel 1924 il comune ris...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Quingentole, Quingentole (Mantova), 1816 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Quingentole, Quingentole (Mantova), 1816 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |