rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Cappella Cantone, Cappella Cantone (Cremona), sec. XVI -
|
dc:title
| - Comune di Cappella Cantone, Cappella Cantone (Cremona), sec. XVI -
|
dc:description
| - Cappella Cantone è citato tra i comuni del Contado di Cremona nel 1562 ed elencato sempre tra i comuni del Contado nel 1634. Nel "Compartimento territoriale specificante le cassine" del 1751 Cappella Cantone con Santa Maria dei Sabbioni era una comunità della provincia superiore del Contado cremonese, dato confermato anche dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento, datate 1751. Dalle risposte ai 45 quesiti emerge che il comune, non infeudato, era amministrato da un deputato eletto dall'assemblea degli abitanti; dal cancelliere che redigeva le pubbliche scritture e si occupava della conservazione dei riparti e dei documenti della comunità e dal tesoriere, nominato al pubblico incanto, che espletava tutte le operazioni relative alla riscossione dei carichi. Alla metà del secolo XVIII la comunità era sottoposta alla giurisdizione del podestà di Cremona. All'epoca la comunità contava 250 anime. Nel compartimento territoriale dello Stato di Milano, pubblicato con editto del 10 giugno 1757, risultava inserito nella delegazione V della provincia superiore di Cremona. Comprendeva anche la frazione di Santa Maria Sabbione. Nel compartimento territoriale della Lombardia austriaca, pubblicato con editto del 26 settembre 1786, apparteneva alla delegazione V della provincia di Cremona. Ad esso era unita la frazione di Santa Maria Sabbione.Secondo la legge emanata in data 26 settembre 1798 Cappella Cantone ed uniti era uno dei comuni del distretto XII di Soresina del di...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Cappella Cantone è citato tra i comuni del Contado di Cremona nel 1562 ed elencato sempre tra i comuni del Contado nel 1634. Nel "Compartimento territoriale specificante le cassine" del 1751 Cappella Cantone con Santa Maria dei Sabbioni era una comunità della provincia superiore del Contado cremonese, dato confermato anche dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento, datate 1751. Dalle risposte ai 45 quesiti emerge che il comune, non infeudato, era amministrato da un deputato eletto dall'assemblea degli abitanti; dal cancelliere che redigeva le pubbliche scritture e si occupava della conservazione dei riparti e dei documenti della comunità e dal tesoriere, nominato al pubblico incanto, che espletava tutte le operazioni relative alla riscossione dei carichi. Alla metà del secolo XVIII la comunità era sottoposta alla giurisdizione del podestà di Cremona. All'epoca la comunità contava 250 anime. Nel compartimento territoriale dello Stato di Milano, pubblicato con editto del 10 giugno 1757, risultava inserito nella delegazione V della provincia superiore di Cremona. Comprendeva anche la frazione di Santa Maria Sabbione. Nel compartimento territoriale della Lombardia austriaca, pubblicato con editto del 26 settembre 1786, apparteneva alla delegazione V della provincia di Cremona. Ad esso era unita la frazione di Santa Maria Sabbione.Secondo la legge emanata in data 26 settembre 1798 Cappella Cantone ed uniti era uno dei comuni del distretto XII di Soresina del di...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Cappella Cantone
- Comune di Cappella e Cantone con Santa Maria de Sabbioni, comune di Capella Cantone con Santa Maria Sabbione, comune di Cappella Cantone con Santa Maria Sabbione
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Cappella Cantone, Cappella Cantone (Cremona), sec. XVI -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Cappella Cantone, Cappella Cantone (Cremona), sec. XVI -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Cappella Cantone (Cremona)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |