rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Endenna, Zogno (Bergamo), sec. XII - 1928
|
dc:title
| - Comune di Endenna, Zogno (Bergamo), sec. XII - 1928
|
dc:description
| - Feudo dei Capitani di Mozzo, prima, e del monastero di Pontida, poi, il comune di Endenna è testimoniato sin dal 1189. Nel 1331 faceva capo alla "facta" di Porta Sant'Alessandro. In età veneta fece parte della valle Brembana Inferiore, retto da un console e due sindaci. A fine Cinquecento contava 82 fuochi e 291 abitanti. A fine Settecento ne contava 575. Inserito nel cantone di Zogno nell'aprile 1797, passò nel distretto XXIII di Zogno nel marzo 1798, e nel distretto VI dell'Ambria e Brembilla nel settembre successivo. Nel maggio 1801 fu posto nel distretto I di Bergamo per essere poi posto nel distretto II dell'Ambria e Brembilla nel giugno 1804 e in seguito nel cantone II di Zogno del distretto I di Bergamo. Venne, infine, aggregato a Poscante nel gennaio 1810. Nel 1805 contava 471 abitanti. Nel 1809 ne contava 492. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno lombardo-veneto, venne collocato, con 484 abitanti, nel distretto II di Zogno; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 fu inserito nel distretto IV; a quella data era comune, con convocato generale, di 443 abitanti. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Endenna con 482 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di du...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Feudo dei Capitani di Mozzo, prima, e del monastero di Pontida, poi, il comune di Endenna è testimoniato sin dal 1189. Nel 1331 faceva capo alla "facta" di Porta Sant'Alessandro. In età veneta fece parte della valle Brembana Inferiore, retto da un console e due sindaci. A fine Cinquecento contava 82 fuochi e 291 abitanti. A fine Settecento ne contava 575. Inserito nel cantone di Zogno nell'aprile 1797, passò nel distretto XXIII di Zogno nel marzo 1798, e nel distretto VI dell'Ambria e Brembilla nel settembre successivo. Nel maggio 1801 fu posto nel distretto I di Bergamo per essere poi posto nel distretto II dell'Ambria e Brembilla nel giugno 1804 e in seguito nel cantone II di Zogno del distretto I di Bergamo. Venne, infine, aggregato a Poscante nel gennaio 1810. Nel 1805 contava 471 abitanti. Nel 1809 ne contava 492. Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno lombardo-veneto, venne collocato, con 484 abitanti, nel distretto II di Zogno; fu confermato nel medesimo distretto in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 fu inserito nel distretto IV; a quella data era comune, con convocato generale, di 443 abitanti. In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Endenna con 482 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di du...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Endenna, Zogno (Bergamo), sec. XII - 1928
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Endenna, Zogno (Bergamo), sec. XII - 1928
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |