rdf:type
rdfs:label
  • Ospedale civile Maria Montessori di Chiaravalle, Chiaravalle (Ancona), 1855 -
dc:title
  • Ospedale civile Maria Montessori di Chiaravalle, Chiaravalle (Ancona), 1855 -
dc:description
  • L'ospedale sorse nell'anno 1855, con il concorso del comune, di alcune confraternite e persone filantropiche; fu inaugurato il 5 ottobre 1857 e venne eretto in ente morale il 13 febbraio 1858. Il suo statuto organico risale al 10 settembre 1890. Nel sec. XIX l'ospedale fu amministrato dalla Congregazione di carità di Chiaravalle. A seguito della soppressione della Congregazione di carità, assorbita dall'Ente comunale di assistenza, l'ospedale fu per breve tempo amministrato dal nuovo ente, fino al suo decentramento avvenuto con regio decreto 14 aprile 1939. L'ospedale, già denominato "Principe di Piemonte", fu completamente distrutto dai bombardamenti degli alleati nel gennaio 1944 e dal 1946 al 1953 funzionò in una sede provvisoria d'emergenza, con amministrazione autonoma. Nel 1953 venne ricostruito da nuovo a spese dello Stato, nella periferia della città. Già classificato infermeria, fu successivamente classificato ospedale di 3ª categoria. Venne riconosciuto ente ospedaliero con d.p.r. 23 giugno 1970 n. 836 e classificato ospedale generale di zona con la denominazione di "Ospedale Maria Montessori", già assunta a partire dal 1954. Con l'istituzione del servizio sanitario nazionale venne trasformato in una struttura ospedaliera della USL n. 9, e successivamente, della USL n. 7 di Ancona (dal 1996 Azienda unità sanitaria locale).
dc:date
  • 1855 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'ospedale sorse nell'anno 1855, con il concorso del comune, di alcune confraternite e persone filantropiche; fu inaugurato il 5 ottobre 1857 e venne eretto in ente morale il 13 febbraio 1858. Il suo statuto organico risale al 10 settembre 1890. Nel sec. XIX l'ospedale fu amministrato dalla Congregazione di carità di Chiaravalle. A seguito della soppressione della Congregazione di carità, assorbita dall'Ente comunale di assistenza, l'ospedale fu per breve tempo amministrato dal nuovo ente, fino al suo decentramento avvenuto con regio decreto 14 aprile 1939. L'ospedale, già denominato "Principe di Piemonte", fu completamente distrutto dai bombardamenti degli alleati nel gennaio 1944 e dal 1946 al 1953 funzionò in una sede provvisoria d'emergenza, con amministrazione autonoma. Nel 1953 venne ricostruito da nuovo a spese dello Stato, nella periferia della città. Già classificato infermeria, fu successivamente classificato ospedale di 3ª categoria. Venne riconosciuto ente ospedaliero con d.p.r. 23 giugno 1970 n. 836 e classificato ospedale generale di zona con la denominazione di "Ospedale Maria Montessori", già assunta a partire dal 1954. Con l'istituzione del servizio sanitario nazionale venne trasformato in una struttura ospedaliera della USL n. 9, e successivamente, della USL n. 7 di Ancona (dal 1996 Azienda unità sanitaria locale).
altra denominazione produttore
  • Ospedale Maria Montessori di Chiaravalle
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ospedale civile Maria Montessori di Chiaravalle, Chiaravalle (Ancona), 1855 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Ospedale civile Maria Montessori di Chiaravalle, Chiaravalle (Ancona), 1855 -
record provenienza id
  • sp-38043
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Chiaravalle (Ancona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.