rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di Santa Maria del Rivo di Terni, Terni, 1818 -
dc:title
  • Parrocchia di Santa Maria del Rivo di Terni, Terni, 1818 -
dc:description
  • La Chiesa di Santa Maria del Rivo fu edificata intorno ad un'edicola della Madonna con bambino posta nella campagna a nord di Terni, nella località detta il Rio, situata nel territorio della Parrocchia di Santa Maria del monumento. La prima pietra fu posata il 25 agosto 1670 dal vescovo Pietro Lanfranconi, che lasciò un notevole lascito a favore della fabbrica della chiesa nel suo testamento. In quell'epoca le due parrocchie settentrionali della Diocesi di Terni erano Santa Maria del monumento, che si estendeva fino a Campitello, e San Giovanni di Piedimonte, che comprendeva tutta l'altura da Piedimonte a Colle dell'oro. Quando nel 1798 i padri Gerolamini di Pietro da Pisa, cui era affidata la Parrocchia di Santa Maria del monumento, furono costretti ad abbandonare la chiesa, il convento e la cura delle anime, questa fu retta provvisoriamente da don Nicola Possenti. Nel 1818, con rescritto della Sagra congregazione dei vescovi e regolari del 2 gennaio e decreto esecutoriale del 20 gennaio, la cura delle anime di questa zona fu trasferita alla Chiesa di Santa Maria del Rivo, spostandovi anche il titolo parrocchiale. Il territorio della nuova Parrocchia di Santa Maria del Rivo fu ampliato nel 1910 con l'aggiunta del territorio della Parrocchia di San Giovanni di Piedimonte, in gran parte ceduto nel 1973 alla Parrocchia di San Matteo apostolo di Terni. Nome e forma giuridica della Parrocchia sono stati ufficializzati il 29 gennaio 1987 con decreto Ministero degli interni...
dc:date
  • 1818 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Chiesa di Santa Maria del Rivo fu edificata intorno ad un'edicola della Madonna con bambino posta nella campagna a nord di Terni, nella località detta il Rio, situata nel territorio della Parrocchia di Santa Maria del monumento. La prima pietra fu posata il 25 agosto 1670 dal vescovo Pietro Lanfranconi, che lasciò un notevole lascito a favore della fabbrica della chiesa nel suo testamento. In quell'epoca le due parrocchie settentrionali della Diocesi di Terni erano Santa Maria del monumento, che si estendeva fino a Campitello, e San Giovanni di Piedimonte, che comprendeva tutta l'altura da Piedimonte a Colle dell'oro. Quando nel 1798 i padri Gerolamini di Pietro da Pisa, cui era affidata la Parrocchia di Santa Maria del monumento, furono costretti ad abbandonare la chiesa, il convento e la cura delle anime, questa fu retta provvisoriamente da don Nicola Possenti. Nel 1818, con rescritto della Sagra congregazione dei vescovi e regolari del 2 gennaio e decreto esecutoriale del 20 gennaio, la cura delle anime di questa zona fu trasferita alla Chiesa di Santa Maria del Rivo, spostandovi anche il titolo parrocchiale. Il territorio della nuova Parrocchia di Santa Maria del Rivo fu ampliato nel 1910 con l'aggiunta del territorio della Parrocchia di San Giovanni di Piedimonte, in gran parte ceduto nel 1973 alla Parrocchia di San Matteo apostolo di Terni. Nome e forma giuridica della Parrocchia sono stati ufficializzati il 29 gennaio 1987 con decreto Ministero degli interni...
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di Santa Maria del Rivo di Terni
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di Santa Maria del Rivo di Terni, Terni, 1818 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di Santa Maria del Rivo di Terni, Terni, 1818 -
record provenienza id
  • sp-50793
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Terni
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.