rdf:type
| |
rdfs:label
| - Mongalli, Spoleto (Perugia), sec. XVI - 1830
|
dc:title
| - Mongalli, Spoleto (Perugia), sec. XVI - 1830
|
dc:description
| - La famiglia Mongalli è originaria di Leonessa, cittadina oggi posta nella provincia di Rieti ma in passato appartenuta, in fasi alterne, al regno di Napoli. Il membro più antico ricordato nei documenti è Petruccio, da cui nacquero tre figli maschi, Cesare, Sazio e Giovanni. I rami dei primi due si esaurirono con i nipoti di entrambi, rispettivamente Cesare e Sazio, morti nel 1615 il primo e nel 1668 il secondo. Giovanni ebbe invece tre figli, Alessandro (m. 1614), Manilio ed Antonio. Da Alessandro nacque Carlo e da questi, nel 1641, un altro Alessandro che ebbe, a sua volta, quattro figli: Carlo, Bernardino, Tommaso Antonio e Tiburzio. Quest'ultimo sposò in prime nozze Olimpia Pietrovanni e, in seconde nozze, Lucrezia Montani. Fu lui a trasferire la dimora della famiglia Mongalli a Spoleto, ottenendo nel 1733 il patriziato spoletino. Dal secondo matrimonio di Tiburzio nacquero Alessandro, Manilio ed Isabella. Alessandro ebbe poi un figlio, Tiburzio (1754-1811) che sposò Caterina della Genga, sorella del pontefice Leone XII. Tiburzio e Caterina ebbero cinque figli, quattro femmine ed un maschio, Alessandro, alla morte del quale, nel 1830, si estinse la linea diretta della famiglia Mongalli. L'eredità e il nome dei Mongalli passò al nipote di Alessandro, Filippo, figlio di Lucrezia Volumnia Mongalli e di Giuseppe Angeli Nieri, unitisi in matrimonio nel 1813. Filippo fu ascritto alla nobiltà spoletina nel 1843, ma morì prematuramente, a poco più di 40 anni, nel 1861. L'ere...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La famiglia Mongalli è originaria di Leonessa, cittadina oggi posta nella provincia di Rieti ma in passato appartenuta, in fasi alterne, al regno di Napoli. Il membro più antico ricordato nei documenti è Petruccio, da cui nacquero tre figli maschi, Cesare, Sazio e Giovanni. I rami dei primi due si esaurirono con i nipoti di entrambi, rispettivamente Cesare e Sazio, morti nel 1615 il primo e nel 1668 il secondo. Giovanni ebbe invece tre figli, Alessandro (m. 1614), Manilio ed Antonio. Da Alessandro nacque Carlo e da questi, nel 1641, un altro Alessandro che ebbe, a sua volta, quattro figli: Carlo, Bernardino, Tommaso Antonio e Tiburzio. Quest'ultimo sposò in prime nozze Olimpia Pietrovanni e, in seconde nozze, Lucrezia Montani. Fu lui a trasferire la dimora della famiglia Mongalli a Spoleto, ottenendo nel 1733 il patriziato spoletino. Dal secondo matrimonio di Tiburzio nacquero Alessandro, Manilio ed Isabella. Alessandro ebbe poi un figlio, Tiburzio (1754-1811) che sposò Caterina della Genga, sorella del pontefice Leone XII. Tiburzio e Caterina ebbero cinque figli, quattro femmine ed un maschio, Alessandro, alla morte del quale, nel 1830, si estinse la linea diretta della famiglia Mongalli. L'eredità e il nome dei Mongalli passò al nipote di Alessandro, Filippo, figlio di Lucrezia Volumnia Mongalli e di Giuseppe Angeli Nieri, unitisi in matrimonio nel 1813. Filippo fu ascritto alla nobiltà spoletina nel 1843, ma morì prematuramente, a poco più di 40 anni, nel 1861. L'ere...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Mongalli, Spoleto (Perugia), sec. XVI - 1830
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Mongalli, Spoleto (Perugia), sec. XVI - 1830
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |