rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Gessopalena, Gessopalena (Chieti), 1801 ante -
|
dc:title
| - Comune di Gessopalena, Gessopalena (Chieti), 1801 ante -
|
dc:description
| - Il borgo, con ogni probabilità, si è originato nell'alto medioevo intorno al castello disposto a dominio della Valle dell'Aventino, baluardo del sistema difensivo che sbarrava l'accesso meridionale ai ricchi pascoli della Maiella. Il primo documento nel quale è ricordato il toponimo, che sarebbe legato alla presenza di gesso cristallino nelle rocce, risale al sec. XII, quando Gessopalena, ricordata come "Gisso de Domo", era feudo di un milite; è attestata anche la denominazione di Vallesorda, che appare in una carta geografica edita a Venezia nel 1657. Il borgo, infeudato ad Antonio Caldora nel 1447, nella seconda metà del sec. XV divenne dominio dei Capua, ai quali rimase fino alla metà del sec. XVIII, quando passò ai Caracciolo di San Buono. Nel 1811 il comune, con denominazione "Gesso", veniva aggregato al circondario di Torricella nel distretto di Lanciano della provincia dell'Abruzzo citeriore (decr. n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli").
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il borgo, con ogni probabilità, si è originato nell'alto medioevo intorno al castello disposto a dominio della Valle dell'Aventino, baluardo del sistema difensivo che sbarrava l'accesso meridionale ai ricchi pascoli della Maiella. Il primo documento nel quale è ricordato il toponimo, che sarebbe legato alla presenza di gesso cristallino nelle rocce, risale al sec. XII, quando Gessopalena, ricordata come "Gisso de Domo", era feudo di un milite; è attestata anche la denominazione di Vallesorda, che appare in una carta geografica edita a Venezia nel 1657. Il borgo, infeudato ad Antonio Caldora nel 1447, nella seconda metà del sec. XV divenne dominio dei Capua, ai quali rimase fino alla metà del sec. XVIII, quando passò ai Caracciolo di San Buono. Nel 1811 il comune, con denominazione "Gesso", veniva aggregato al circondario di Torricella nel distretto di Lanciano della provincia dell'Abruzzo citeriore (decr. n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli").
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Gessopalena, Gessopalena (Chieti), 1801 ante -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Gessopalena, Gessopalena (Chieti), 1801 ante -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |