rdf:type
rdfs:label
  • Capitolo della cattedrale di Santa Fermina di Amelia, Amelia (Terni), sec. XII -
dc:title
  • Capitolo della cattedrale di Santa Fermina di Amelia, Amelia (Terni), sec. XII -
dc:description
  • Il primo documento in cui si parla esplicitamente del Capitolo della cattedrale risale al 1160, quando Lotario, signore di Luchiano, cedette la sua porzione di proprietà del castello all'abate di San Secondo e ai nove canonici della Cattedrale di Santa Fermina. Successivamente il Capitolo è citato durante l'episcopato del vescovo Giacomo (1194-1220), quando i canonici e il vescovo donarono la Chiesa di Santo Stefano ed altre case vicine ad alcune donne di Amelia perché vi potessero andare a pregare. Nel 1256 il vescovo Gualtiero, successore di Giacomo, diede alle monache, che vivevano in Santo Stefano, la regola benedettina. Anche in questo documento compaiono le firme di ben undici canonici. Sebbene la documentazione riguardante la presenza di canonici risalga solo al XIII secolo, è facile supporre che già precedentemente questi avessero un ruolo importante all'interno della Cattedrale. E' probabile che carte più antiche siano andate distrutte in seguito ai danni operati dalle truppe imperiali di Federico II. In questi anni il Capitolo sembra retto da un priore-parroco, coadiuvato da alcuni anziani. Sisto IV, su istanza dei Geraldini, istituì la dignità dell'arcidiaconato, carica cui spesso vennero nominati membri di quella famiglia; nel 1518, inoltre, la famiglia Mandosi ottenne l'istituzione e il diritto di nomina del prevosto. Nel XVIII secolo, invece, vennero designati un canonico teologo e un penitenziere. Nel 1573, per aumentare le rendite, il vescovo Giova...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il primo documento in cui si parla esplicitamente del Capitolo della cattedrale risale al 1160, quando Lotario, signore di Luchiano, cedette la sua porzione di proprietà del castello all'abate di San Secondo e ai nove canonici della Cattedrale di Santa Fermina. Successivamente il Capitolo è citato durante l'episcopato del vescovo Giacomo (1194-1220), quando i canonici e il vescovo donarono la Chiesa di Santo Stefano ed altre case vicine ad alcune donne di Amelia perché vi potessero andare a pregare. Nel 1256 il vescovo Gualtiero, successore di Giacomo, diede alle monache, che vivevano in Santo Stefano, la regola benedettina. Anche in questo documento compaiono le firme di ben undici canonici. Sebbene la documentazione riguardante la presenza di canonici risalga solo al XIII secolo, è facile supporre che già precedentemente questi avessero un ruolo importante all'interno della Cattedrale. E' probabile che carte più antiche siano andate distrutte in seguito ai danni operati dalle truppe imperiali di Federico II. In questi anni il Capitolo sembra retto da un priore-parroco, coadiuvato da alcuni anziani. Sisto IV, su istanza dei Geraldini, istituì la dignità dell'arcidiaconato, carica cui spesso vennero nominati membri di quella famiglia; nel 1518, inoltre, la famiglia Mandosi ottenne l'istituzione e il diritto di nomina del prevosto. Nel XVIII secolo, invece, vennero designati un canonico teologo e un penitenziere. Nel 1573, per aumentare le rendite, il vescovo Giova...
altra denominazione produttore
  • Capitolo della cattedrale di Santa Fermina di Amelia
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Capitolo della cattedrale di Santa Fermina di Amelia, Amelia (Terni), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Capitolo della cattedrale di Santa Fermina di Amelia, Amelia (Terni), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-48700
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Amelia (Terni)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.