rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di Santa Maria Infraportas di Foligno, Foligno (Perugia), 1631 -
dc:title
  • Parrocchia di Santa Maria Infraportas di Foligno, Foligno (Perugia), 1631 -
dc:description
  • La chiesa di Santa Maria Infraportas si affaccia sul lato occidentale di piazza San Domenico. È documentata come pieve in una bolla di Innocenzo II del 1138 e sono attestate notizie di un Ospedale di Santa Maria del 1087, annesso alla Chiesa. Nel XIII secolo vi risiedeva un capitolo di canonici, che durò fino al XIX secolo. Fu costruita nel luogo dove esisteva una cappella attribuibile al secolo VIII, poi inglobata nella chiesa. Fino al secolo XIII secolo era esterna alle mura; con la costruzione della nuova cinta, alla fine del medesimo secolo, si venne a trovare tra le due cinte murarie, assumendo quindi la denominazione di "infraportas". La documentazione ne attesta l'attività parrocchiale a partire dal 1631. Nel 1957, quando con bolla vescovile del 20 agosto venne eretta la nuova vicaria autonoma di Maria Santissima Immacolata, parte del territorio fu ceduto proprio dalla Parrocchia di Santa Maria Infraportas. In seguito a decreto vescovile del 1 settembre 1986, e al conseguente decreto del Ministero dell'interno pubblicato nel supplemento straordinario alla Gazzetta ufficiale del 19 gennaio 1987, la Parrocchia comprende anche il territorio di quella soppressa di San Magno di Foligno.
dc:date
  • 1631 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La chiesa di Santa Maria Infraportas si affaccia sul lato occidentale di piazza San Domenico. È documentata come pieve in una bolla di Innocenzo II del 1138 e sono attestate notizie di un Ospedale di Santa Maria del 1087, annesso alla Chiesa. Nel XIII secolo vi risiedeva un capitolo di canonici, che durò fino al XIX secolo. Fu costruita nel luogo dove esisteva una cappella attribuibile al secolo VIII, poi inglobata nella chiesa. Fino al secolo XIII secolo era esterna alle mura; con la costruzione della nuova cinta, alla fine del medesimo secolo, si venne a trovare tra le due cinte murarie, assumendo quindi la denominazione di "infraportas". La documentazione ne attesta l'attività parrocchiale a partire dal 1631. Nel 1957, quando con bolla vescovile del 20 agosto venne eretta la nuova vicaria autonoma di Maria Santissima Immacolata, parte del territorio fu ceduto proprio dalla Parrocchia di Santa Maria Infraportas. In seguito a decreto vescovile del 1 settembre 1986, e al conseguente decreto del Ministero dell'interno pubblicato nel supplemento straordinario alla Gazzetta ufficiale del 19 gennaio 1987, la Parrocchia comprende anche il territorio di quella soppressa di San Magno di Foligno.
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di Santa Maria Infraportas di Foligno
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di Santa Maria Infraportas di Foligno, Foligno (Perugia), 1631 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di Santa Maria Infraportas di Foligno, Foligno (Perugia), 1631 -
record provenienza id
  • sp-51512
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Foligno (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.