rdf:type
rdfs:label
  • Santuario della Madonna del Fosco in Castagnola, Giano dell'Umbria (Perugia), 1837 -
dc:title
  • Santuario della Madonna del Fosco in Castagnola, Giano dell'Umbria (Perugia), 1837 -
dc:description
  • Nel 1413, nel luogo in cui oggi sorge il Santuario, durante una pestilenza, la Madonna apparve ad un giovane pastore. Questi manifestò il desiderio della Vergine di essere venerata attraverso una chiesa costruita in suo onore. Poiché la peste cessò, nel luogo dell'apparizione fu edificata un'edicola e, in seguito, una chiesa, che fu poi ampliata nel 1811 e restaurata nel 1837. A questa data risalgono i documenti più antichi rinvenuti in archivio. Il Santuario risultava ancora insufficiente, così nel 1854 fu posta la prima pietra dell'attuale chiesa dal vescovo Arnaldi di Spoleto, che poi la inaugurò l'8 ottobre 1860. La gestione del Santuario venne affidata alla Congregazione del Preziosissimo Sangue, fondata da San Gaspare del Bufalo, con sede, dal 1937, nell'Abbazia di San Felice presso Giano dell'Umbria. I dati per la compilazione della scheda SIUSA sono tratti dalla relazione sulla visita ispettiva presso l'archivio del Santuario, compilata nel 1988 da Fiorella Giacalone e Carlo Rossetti, funzionari della Soprintendenza archivistica per l'Umbria. A quella data il Santuario della Madonna del Fosco risultava essere prebenda parrocchiale di Castagnola.
dc:date
  • 1837 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel 1413, nel luogo in cui oggi sorge il Santuario, durante una pestilenza, la Madonna apparve ad un giovane pastore. Questi manifestò il desiderio della Vergine di essere venerata attraverso una chiesa costruita in suo onore. Poiché la peste cessò, nel luogo dell'apparizione fu edificata un'edicola e, in seguito, una chiesa, che fu poi ampliata nel 1811 e restaurata nel 1837. A questa data risalgono i documenti più antichi rinvenuti in archivio. Il Santuario risultava ancora insufficiente, così nel 1854 fu posta la prima pietra dell'attuale chiesa dal vescovo Arnaldi di Spoleto, che poi la inaugurò l'8 ottobre 1860. La gestione del Santuario venne affidata alla Congregazione del Preziosissimo Sangue, fondata da San Gaspare del Bufalo, con sede, dal 1937, nell'Abbazia di San Felice presso Giano dell'Umbria. I dati per la compilazione della scheda SIUSA sono tratti dalla relazione sulla visita ispettiva presso l'archivio del Santuario, compilata nel 1988 da Fiorella Giacalone e Carlo Rossetti, funzionari della Soprintendenza archivistica per l'Umbria. A quella data il Santuario della Madonna del Fosco risultava essere prebenda parrocchiale di Castagnola.
altra denominazione produttore
  • Santuario della Madonna del Fosco in Castagnola
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Santuario della Madonna del Fosco in Castagnola, Giano dell'Umbria (Perugia), 1837 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Santuario della Madonna del Fosco in Castagnola, Giano dell'Umbria (Perugia), 1837 -
record provenienza id
  • sp-48295
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Giano dell'Umbria (Perugia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.