rdf:type
rdfs:label
  • Osservatorio astrofisico di Arcetri, Firenze, 1872 -
dc:title
  • Osservatorio astrofisico di Arcetri, Firenze, 1872 -
dc:description
  • L'Osservatorio di Arcetri trae la sua origine dalla Specola annessa al Museo di Fisica e storia naturale di via Romana in Firenze voluto dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo. In seguito alle complesse vicende politiche connesse all'occupazione francese il Museo divenne un'istituzione del Regno di Etruria e vi furono tenuti corsi di insegnamento scientifico. Nel 1807 la cattedra di astronomia fu affidata a Domenico De Vecchi con l'incarico di svolgere un corso teorico pratico e di eseguire osservazioni astronomiche e meteorologiche. Nel 1829 gli successe il francese Jean Louis Pons che si occupò in particolare allo studio delle comete. Nel 1831 fu chiamato a dirigere la specola fiorentina Giovan Battista Amici, che si dedicò alla produzione di importanti strumenti ottici. Nel 1859 la carica di direttore fu affidata al suo allievo Giovan Battuista Donati che riprese l'attività di osservazione del cielo. Per migliorare la qualità delle osservazioni, turbate dalla luce e dalla polvere della città, Donati si adoperò per la costruzione di un nuovo Osservatorio che fu inaugurato nel 1872. Alla morte di Donati, 1873, la direzione fu affidata al tedesco Ernst Wilhelm Tempel. Questi, abilissimo disegnatore, si dedicò allo studio di comete, piccoli pianeti e nebulose, di cui fece una notevole quantità di disegni che gli valsero nel 1879 il premio reale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1895 la direzione passò ad Antonio Abetti il quale si premurò di far costruire una nuova e com...
dc:date
  • 1872 -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Osservatorio di Arcetri trae la sua origine dalla Specola annessa al Museo di Fisica e storia naturale di via Romana in Firenze voluto dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo. In seguito alle complesse vicende politiche connesse all'occupazione francese il Museo divenne un'istituzione del Regno di Etruria e vi furono tenuti corsi di insegnamento scientifico. Nel 1807 la cattedra di astronomia fu affidata a Domenico De Vecchi con l'incarico di svolgere un corso teorico pratico e di eseguire osservazioni astronomiche e meteorologiche. Nel 1829 gli successe il francese Jean Louis Pons che si occupò in particolare allo studio delle comete. Nel 1831 fu chiamato a dirigere la specola fiorentina Giovan Battista Amici, che si dedicò alla produzione di importanti strumenti ottici. Nel 1859 la carica di direttore fu affidata al suo allievo Giovan Battuista Donati che riprese l'attività di osservazione del cielo. Per migliorare la qualità delle osservazioni, turbate dalla luce e dalla polvere della città, Donati si adoperò per la costruzione di un nuovo Osservatorio che fu inaugurato nel 1872. Alla morte di Donati, 1873, la direzione fu affidata al tedesco Ernst Wilhelm Tempel. Questi, abilissimo disegnatore, si dedicò allo studio di comete, piccoli pianeti e nebulose, di cui fece una notevole quantità di disegni che gli valsero nel 1879 il premio reale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1895 la direzione passò ad Antonio Abetti il quale si premurò di far costruire una nuova e com...
altra denominazione produttore
  • Osservatorio astrofisico di Arcetri
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Osservatorio astrofisico di Arcetri, Firenze, 1872 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Osservatorio astrofisico di Arcetri, Firenze, 1872 -
record provenienza id
  • sp-40174
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.