rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Arquata del Tronto, Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), 1356 -
|
dc:title
| - Comune di Arquata del Tronto, Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), 1356 -
|
dc:description
| - Arquata e la sua rocca sono ubicate in posizione strategica, dall'alto del sito ove esse sorgono si dominano le vie di accesso alla valle del Tronto dall'Umbria, dall'Aquilano e dal Lazio. Per tale motivo Arquata, per vari secoli, fu al centro di aspre contese tra Ascoli e Norcia, che con il controllo del castello si assicuravano anche quello della via Salaria nella sottostante valle e degli altopiani di Castelluccio, fonte di ricchezza per l'economia locale. Nel corso dei secoli Arquata è ora libero comune, ora sottoposta al dominio di una delle due città: nel 1251 Arquata, è sottomessa a Norcia presentando annualmente il pallio; quattro anni dopo il castello ed altri insediamenti sono venduti da Norcia ad Ascoli. Nel 1337 il popolo di Arquata scaccia i magistrati ed il presidio di Ascoli, ma dopo breve assedio è costretta a tornare all'antico dominio. Nella "Descriptio Marchiae", Arquata è iscritta tra le "Communancia et Castra que spectant ad sanctam Romanam ecclesiam", risultando avere sotto di sé sette Ville ed appartenere -ab antiquo- al presidiato dell'Abbazia di Farfa. Al 1356 circa, quindi, sembra potersi ascrivere l'avvenuta istituzione del libero comune, direttamente soggetto alla Chiesa, almeno fino al 1378. In seguito Arquata è nuovamente contesa tra le due città che continuano nelle liti in ordine alla configurazione dei confini dei loro territori: negli Statuti antichi di Ascoli il castello è compreso tra le cosiddette "terrae recommissae" che presentano...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Arquata e la sua rocca sono ubicate in posizione strategica, dall'alto del sito ove esse sorgono si dominano le vie di accesso alla valle del Tronto dall'Umbria, dall'Aquilano e dal Lazio. Per tale motivo Arquata, per vari secoli, fu al centro di aspre contese tra Ascoli e Norcia, che con il controllo del castello si assicuravano anche quello della via Salaria nella sottostante valle e degli altopiani di Castelluccio, fonte di ricchezza per l'economia locale. Nel corso dei secoli Arquata è ora libero comune, ora sottoposta al dominio di una delle due città: nel 1251 Arquata, è sottomessa a Norcia presentando annualmente il pallio; quattro anni dopo il castello ed altri insediamenti sono venduti da Norcia ad Ascoli. Nel 1337 il popolo di Arquata scaccia i magistrati ed il presidio di Ascoli, ma dopo breve assedio è costretta a tornare all'antico dominio. Nella "Descriptio Marchiae", Arquata è iscritta tra le "Communancia et Castra que spectant ad sanctam Romanam ecclesiam", risultando avere sotto di sé sette Ville ed appartenere -ab antiquo- al presidiato dell'Abbazia di Farfa. Al 1356 circa, quindi, sembra potersi ascrivere l'avvenuta istituzione del libero comune, direttamente soggetto alla Chiesa, almeno fino al 1378. In seguito Arquata è nuovamente contesa tra le due città che continuano nelle liti in ordine alla configurazione dei confini dei loro territori: negli Statuti antichi di Ascoli il castello è compreso tra le cosiddette "terrae recommissae" che presentano...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Arquata del Tronto
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Arquata del Tronto, Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), 1356 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Arquata del Tronto, Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), 1356 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Arquata del Tronto (Ascoli Piceno)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |