rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Collescipoli, Terni, sec. XI - 1927
dc:title
  • Comune di Collescipoli, Terni, sec. XI - 1927
dc:description
  • Collescipoli, centro abitato fin dall'antichità ma con notizie certe a partire dall'XI secolo, nella gran parte della sua storia, con le eccezioni dei governi provvisori dei capitani di ventura (1400-1465) e del governo francese (1798-1799, 1809-1814), fu direttamente soggetta al Papato, prima in quanto parte delle Terre Arnolfe, cioè della "vasta plaga boscosa tra le città di Terni, Spoleto e Todi" acquistata dalla Chiesa nel 1198, e dal 1230 come parte del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Nel Medioevo fu sottomessa per lunghi periodi al comune guelfo di Narni ed ebbe continui scontri con Terni entrando a far parte del sistema di accerchiamento di questa città; a periodi alterni lottò anche strenuamente contro Narni e Stroncone e, insieme ad altri comuni limitrofi, cui era di volta in volta soggetta o alleata, contro il Papato stesso. Ai governatori, reggenti, conti (la signoria dei conti Spada dal 1550 al 1555) assegnati dalla Santa Sede, rispose spesso la ribellione della popolazione. Nel XVII secolo Collescipoli divenne sede di Soprintendenza e nel 1652 perse il diritto di eleggere il proprio governatore o podestà, privilegio che aveva acquistato nel 1561 da Pio IV. Alla fine del Settecento, con il Governo francese, l'amministrazione comunale subì forti cambiamenti. Collescipoli entrò a far parte del Dipartimento del Clitunno e vennero eletti, tra i centotrentuno capifamiglia che dovevano decidere sulla creazione di una nuova municipalità, il "cittadino presidente"...
dc:date
  • sec. XI - 1927
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Collescipoli, centro abitato fin dall'antichità ma con notizie certe a partire dall'XI secolo, nella gran parte della sua storia, con le eccezioni dei governi provvisori dei capitani di ventura (1400-1465) e del governo francese (1798-1799, 1809-1814), fu direttamente soggetta al Papato, prima in quanto parte delle Terre Arnolfe, cioè della "vasta plaga boscosa tra le città di Terni, Spoleto e Todi" acquistata dalla Chiesa nel 1198, e dal 1230 come parte del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Nel Medioevo fu sottomessa per lunghi periodi al comune guelfo di Narni ed ebbe continui scontri con Terni entrando a far parte del sistema di accerchiamento di questa città; a periodi alterni lottò anche strenuamente contro Narni e Stroncone e, insieme ad altri comuni limitrofi, cui era di volta in volta soggetta o alleata, contro il Papato stesso. Ai governatori, reggenti, conti (la signoria dei conti Spada dal 1550 al 1555) assegnati dalla Santa Sede, rispose spesso la ribellione della popolazione. Nel XVII secolo Collescipoli divenne sede di Soprintendenza e nel 1652 perse il diritto di eleggere il proprio governatore o podestà, privilegio che aveva acquistato nel 1561 da Pio IV. Alla fine del Settecento, con il Governo francese, l'amministrazione comunale subì forti cambiamenti. Collescipoli entrò a far parte del Dipartimento del Clitunno e vennero eletti, tra i centotrentuno capifamiglia che dovevano decidere sulla creazione di una nuova municipalità, il "cittadino presidente"...
altra denominazione produttore
  • Comune di Collescipoli
  • Comunità di Collescipoli
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Collescipoli, Terni, sec. XI - 1927
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Collescipoli, Terni, sec. XI - 1927
record provenienza id
  • sp-28394
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Terni
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.