rdf:type
rdfs:label
  • Unitelefilm, Roma, 1963 -
dc:title
  • Unitelefilm, Roma, 1963 -
dc:description
  • La costituzione dell'Unitelefilm venne promossa nel 1963 dal Partito comunista italiano. L'ideatore principale fu Luciano Romagnoli, ma la struttura della società venne definita dalla Sezione stampa e propaganda del partito, che le assegnò il compito di raccogliere e conservare la produzione dei film di propaganda del Pci realizzati da una serie di strutture centrali e periferiche del partito. Oltre a questo, la Unitelefilm svolse a partire dal 1964 una propria attività di produzione documentaria, rimasta in larga parte estranea ai cliché della propaganda politica comunista. La prima direzione venne affidata a Mario Benocci (1963-1970), ex partigiano, funzionario della Sezione stampa e propaganda. Dal 1965 Paola Scarnati vi iniziò a lavorare come segretaria, con compiti anche di conservatore, quindi recupero e raccolta di film anche esteri e loro riuso in nuove produzioni. Successivamente la Unitelefilm fu diretta dal regista Ugo Gregoretti (1970-1974), quindi dal giornalista Dario Natoli (1974-1977) e congiuntamente da Paola Scarnati e Luciano Vanni negli anni 1977-1981. Nel 1979 nel frattempo nasceva, su intuizione di Paola Scarnati, l'Associazione Archivio storico audiovisivo del movimento operaio (Asamo) con Paola Scarnati segretario generale, con il compito di custodire e valorizzare il patrimonio della Unitelefilm. Fino al 1968 la Sezione stampa e propaganda del Pci esercitò un controllo stretto sulla produzione, in quanto committente diretto della società; questa...
dc:date
  • 1963 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La costituzione dell'Unitelefilm venne promossa nel 1963 dal Partito comunista italiano. L'ideatore principale fu Luciano Romagnoli, ma la struttura della società venne definita dalla Sezione stampa e propaganda del partito, che le assegnò il compito di raccogliere e conservare la produzione dei film di propaganda del Pci realizzati da una serie di strutture centrali e periferiche del partito. Oltre a questo, la Unitelefilm svolse a partire dal 1964 una propria attività di produzione documentaria, rimasta in larga parte estranea ai cliché della propaganda politica comunista. La prima direzione venne affidata a Mario Benocci (1963-1970), ex partigiano, funzionario della Sezione stampa e propaganda. Dal 1965 Paola Scarnati vi iniziò a lavorare come segretaria, con compiti anche di conservatore, quindi recupero e raccolta di film anche esteri e loro riuso in nuove produzioni. Successivamente la Unitelefilm fu diretta dal regista Ugo Gregoretti (1970-1974), quindi dal giornalista Dario Natoli (1974-1977) e congiuntamente da Paola Scarnati e Luciano Vanni negli anni 1977-1981. Nel 1979 nel frattempo nasceva, su intuizione di Paola Scarnati, l'Associazione Archivio storico audiovisivo del movimento operaio (Asamo) con Paola Scarnati segretario generale, con il compito di custodire e valorizzare il patrimonio della Unitelefilm. Fino al 1968 la Sezione stampa e propaganda del Pci esercitò un controllo stretto sulla produzione, in quanto committente diretto della società; questa...
altra denominazione produttore
  • Unitelefilm
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Unitelefilm, Roma, 1963 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Unitelefilm, Roma, 1963 -
record provenienza id
  • sp-53879
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.