rdf:type
| |
rdfs:label
| - Centro italiano femminile - CIF. Comitato regionale Marche, Ancona, 1973 -
|
dc:title
| - Centro italiano femminile - CIF. Comitato regionale Marche, Ancona, 1973 -
|
dc:description
| - I comitati regionali del Centro Italiano Femminile sorsero a seguito della revisione della struttura organizzativa e delle finalità dell'associazione avvenuta tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Questa revisione si concretizzò nell'approvazione di un nuovo statuto durante il congresso associativo che si tenne nei giorni 1-4 novembre 1970. Il nuovo statuto, prima di essere applicato in modo definitivo e completo, venne testato attraverso la nascita di comitati promotori creati a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale. Anche nelle Marche, dal 1970 al 1972, funzionò un comitato promotore regionale, sostituito a tutti gli effetti dal Comitato regionale Marche a partire dal 10 gennaio 1973. Il Comitato regionale era formato da un consiglio e una presidenza che ebbero la funzione di rappresentare il CIF in tutta la regione, coordinare le iniziative dei comitati provinciali, seguire e studiare i problemi della regione aventi rilevanza per le finalità del Centro e promuovere il dialogo con le istituzioni e le altre associazioni. Tra le attività principali svolte dal Comitato regionale Marche si segnalano la partecipazione a comitati e consulte in ambito regionale al fine di proporre, agli organi della Regione modifiche alle leggi relative, in particolare, ai temi: asili nido, sviluppo sociale ed economico del paese, occupazione femminile, trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I comitati regionali del Centro Italiano Femminile sorsero a seguito della revisione della struttura organizzativa e delle finalità dell'associazione avvenuta tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Questa revisione si concretizzò nell'approvazione di un nuovo statuto durante il congresso associativo che si tenne nei giorni 1-4 novembre 1970. Il nuovo statuto, prima di essere applicato in modo definitivo e completo, venne testato attraverso la nascita di comitati promotori creati a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale. Anche nelle Marche, dal 1970 al 1972, funzionò un comitato promotore regionale, sostituito a tutti gli effetti dal Comitato regionale Marche a partire dal 10 gennaio 1973. Il Comitato regionale era formato da un consiglio e una presidenza che ebbero la funzione di rappresentare il CIF in tutta la regione, coordinare le iniziative dei comitati provinciali, seguire e studiare i problemi della regione aventi rilevanza per le finalità del Centro e promuovere il dialogo con le istituzioni e le altre associazioni. Tra le attività principali svolte dal Comitato regionale Marche si segnalano la partecipazione a comitati e consulte in ambito regionale al fine di proporre, agli organi della Regione modifiche alle leggi relative, in particolare, ai temi: asili nido, sviluppo sociale ed economico del paese, occupazione femminile, trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in...
|
altra denominazione produttore
| - Centro italiano femminile - CIF. Comitato regionale Marche
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Centro italiano femminile - CIF. Comitato regionale Marche, Ancona, 1973 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Centro italiano femminile - CIF. Comitato regionale Marche, Ancona, 1973 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |