rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Senna Comasco, Senna Comasco (Como), sec. XIV -
|
dc:title
| - Comune di Senna Comasco, Senna Comasco (Como), sec. XIV -
|
dc:description
| - Nel 1652 la terra della "Cassina del Sena" risulta compresa tra i Corpi Santi della città di Como e composta da 5 fuochi. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che, secondo la nuova misura dello Stato, con il comune di Senna erano state censite anche le comunità di Bassone e di Cassina Navedano. Il comune contava in tutto 118 anime (oltre alle 20 del Bassone). Sempre in base alle risposte ai 45 quesiti, Senna disponeva di un consiglio che si riuniva sulla pubblica piazza. Si avvaleva inoltre di un console che veniva eletto con pubblico incanto e restava in carica un anno. Il comune era sottoposto alla giurisdizione del Podestà di Como per i servizi del quale pagava un contributo alla città. Sempre inserito tra i Corpi Santi della città di Como, Senna compare nell'"Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano" del 1753 con la denominazione di Senna con Navedano e Bassone. Con la "Riforma al governo della città e contado di Como", il comune di Senna con Navedano e Bassone venne separato dai Corpi Santi della città di Como e unito, nel Territorio civile della città di Como, alla istituenda pieve di Zezio inferiore, così come compare anche nel compartimento territoriale dello Stato di Milano. Nel 1771 il comune contava 290 abitanti, 130 a Senna, 124 a Navedano e 36 al Bassone. Con la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in province, il comune di Senna con Navedano e Bassone venne confermato facente parte della pieve di Ze...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel 1652 la terra della "Cassina del Sena" risulta compresa tra i Corpi Santi della città di Como e composta da 5 fuochi. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che, secondo la nuova misura dello Stato, con il comune di Senna erano state censite anche le comunità di Bassone e di Cassina Navedano. Il comune contava in tutto 118 anime (oltre alle 20 del Bassone). Sempre in base alle risposte ai 45 quesiti, Senna disponeva di un consiglio che si riuniva sulla pubblica piazza. Si avvaleva inoltre di un console che veniva eletto con pubblico incanto e restava in carica un anno. Il comune era sottoposto alla giurisdizione del Podestà di Como per i servizi del quale pagava un contributo alla città. Sempre inserito tra i Corpi Santi della città di Como, Senna compare nell'"Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano" del 1753 con la denominazione di Senna con Navedano e Bassone. Con la "Riforma al governo della città e contado di Como", il comune di Senna con Navedano e Bassone venne separato dai Corpi Santi della città di Como e unito, nel Territorio civile della città di Como, alla istituenda pieve di Zezio inferiore, così come compare anche nel compartimento territoriale dello Stato di Milano. Nel 1771 il comune contava 290 abitanti, 130 a Senna, 124 a Navedano e 36 al Bassone. Con la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in province, il comune di Senna con Navedano e Bassone venne confermato facente parte della pieve di Ze...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Senna Comasco
- Comune di Senna
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Senna Comasco, Senna Comasco (Como), sec. XIV -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Senna Comasco, Senna Comasco (Como), sec. XIV -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |