rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Valfurva, Valfurva (Sondrio), 1816 -
dc:title
  • Comune di Valfurva, Valfurva (Sondrio), 1816 -
dc:description
  • In base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto era prevista l'attivazione dei distinti comuni di San Gottardo con Santa Caterina, e di San Nicolò con Uzza e Teregua. Il deputato di Valtellina conte Guicciardi ne propose l'accorpamento entro gli antichi e naturali confini della vicinanza di Valfurva; anche l''imperial regia delegazione provinciale, richiamando l'antica suddivisione del contado di Bormio, propose la costituzione di un comune unitario con la denominazione di Valle Furva, formato dai territori di San Gottardo, Santa Caterina, San Nicolò, Uzza, Teregua, Sant'Antonio, Madonna dei Monti. Successivamente all'attivazione dei comuni della provincia di Sondrio, con dispaccio governativo n. 20548/2397 del 1816, i territori di San Gottardo con Santa Caterina, San Nicolò con Uzza e Teregua furono compresi in un unico comune con la denominazione di Valfurva, inserito nel distretto VI di Bormio. La variazione al compartimento del 1816 introdotta dalla delegazione provinciale venne abilitata con decreto governativo 1817 febbraio 7 n. 3545/123. Valfurva, composta dai comuni con consiglio di 1) San Gottardo con Santa Caterina, 2) San Nicolò con Uzza e Teregua fu confermata nel distretto VI di Bormio in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 Valfurva con le frazioni San Gottardo con Santa Caterina e San Nicolò con Uzza e Teregua, Sant'Antonio, Madonna dei Monti, comune con consiglio senza ufficio proprio e co...
dc:date
  • 1816 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • In base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto era prevista l'attivazione dei distinti comuni di San Gottardo con Santa Caterina, e di San Nicolò con Uzza e Teregua. Il deputato di Valtellina conte Guicciardi ne propose l'accorpamento entro gli antichi e naturali confini della vicinanza di Valfurva; anche l''imperial regia delegazione provinciale, richiamando l'antica suddivisione del contado di Bormio, propose la costituzione di un comune unitario con la denominazione di Valle Furva, formato dai territori di San Gottardo, Santa Caterina, San Nicolò, Uzza, Teregua, Sant'Antonio, Madonna dei Monti. Successivamente all'attivazione dei comuni della provincia di Sondrio, con dispaccio governativo n. 20548/2397 del 1816, i territori di San Gottardo con Santa Caterina, San Nicolò con Uzza e Teregua furono compresi in un unico comune con la denominazione di Valfurva, inserito nel distretto VI di Bormio. La variazione al compartimento del 1816 introdotta dalla delegazione provinciale venne abilitata con decreto governativo 1817 febbraio 7 n. 3545/123. Valfurva, composta dai comuni con consiglio di 1) San Gottardo con Santa Caterina, 2) San Nicolò con Uzza e Teregua fu confermata nel distretto VI di Bormio in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel 1853 Valfurva con le frazioni San Gottardo con Santa Caterina e San Nicolò con Uzza e Teregua, Sant'Antonio, Madonna dei Monti, comune con consiglio senza ufficio proprio e co...
altra denominazione produttore
  • Comune di Valfurva
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Valfurva, Valfurva (Sondrio), 1816 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Valfurva, Valfurva (Sondrio), 1816 -
record provenienza id
  • sp-20790
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Valfurva (Sondrio)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.