rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Croce, Menaggio (Como), sec. XIV - 1928
dc:title
  • Comune di Croce, Menaggio (Como), sec. XIV - 1928
dc:description
  • Il "comune loci de Cruce" apparteneva alla pieve di Menaggio che già la ripartizione territoriale del 1240 attribuiva al quartiere di Porta Torre della città di Como. Croce risulta sempre facente parte della pieve di Menaggio anche dal "Liber consulum civitatis Novocomi" dove sono riportati i giuramenti prestati dai consoli del comune dal 1510 sino all'anno 1537. Nella medesima pieve lo si ritrova ancora nel 1644. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune di Croce, che contava 86 abitanti, non era infeudato ma pagava per la sua redenzione ogni 15 anni la somma di lire 28.16.9. Il comune disponeva di un consiglio generale, costituito dai vicini capi di casa. Esso si riuniva nella sala parrocchiale a seguito dell'avviso effettuato il giorno prima dal console, e con chiamata in adunanza fatta tramite il suono della campana. Le sedute del consiglio si tenevano di norma all'inizio dell'anno e, in ogni caso, quando se ne presentasse la necessità. Ufficiali del comune erano il console, il sindaco, l'esattore ed il cancelliere, che venivano eletti pubblicamente ogni tre anni e che potevano essere confermati. Tra i compiti del sindaco vi erano quelli di vigilare sulla giustizia dei pubblici riparti, l'amministrazione del patrimonio pubblico, la conservazione presso la sua abitazione delle pubbliche scritture, custodite in un'apposita cassa. Come il cancelliere anche medico, chirurgo, fante e camparo venivano retribuiti con un salario an...
dc:date
  • sec. XIV - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il "comune loci de Cruce" apparteneva alla pieve di Menaggio che già la ripartizione territoriale del 1240 attribuiva al quartiere di Porta Torre della città di Como. Croce risulta sempre facente parte della pieve di Menaggio anche dal "Liber consulum civitatis Novocomi" dove sono riportati i giuramenti prestati dai consoli del comune dal 1510 sino all'anno 1537. Nella medesima pieve lo si ritrova ancora nel 1644. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune di Croce, che contava 86 abitanti, non era infeudato ma pagava per la sua redenzione ogni 15 anni la somma di lire 28.16.9. Il comune disponeva di un consiglio generale, costituito dai vicini capi di casa. Esso si riuniva nella sala parrocchiale a seguito dell'avviso effettuato il giorno prima dal console, e con chiamata in adunanza fatta tramite il suono della campana. Le sedute del consiglio si tenevano di norma all'inizio dell'anno e, in ogni caso, quando se ne presentasse la necessità. Ufficiali del comune erano il console, il sindaco, l'esattore ed il cancelliere, che venivano eletti pubblicamente ogni tre anni e che potevano essere confermati. Tra i compiti del sindaco vi erano quelli di vigilare sulla giustizia dei pubblici riparti, l'amministrazione del patrimonio pubblico, la conservazione presso la sua abitazione delle pubbliche scritture, custodite in un'apposita cassa. Come il cancelliere anche medico, chirurgo, fante e camparo venivano retribuiti con un salario an...
altra denominazione produttore
  • Comune di Croce
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Croce, Menaggio (Como), sec. XIV - 1928
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Croce, Menaggio (Como), sec. XIV - 1928
record provenienza id
  • sp-18744
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Menaggio (Como)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.