rdf:type
rdfs:label
  • Lingeri, Pietro, architetto, (Tremezzo 1894 - Tremezzo 1968)
dc:title
  • Lingeri, Pietro, architetto, (Tremezzo 1894 - Tremezzo 1968)
foaf:name
  • Lingeri, Pietro, architetto, (Tremezzo 1894 - Tremezzo 1968)
dc:description
  • Pietro Lingeri, diplomatosi professore di Disegno Architettonico all'Accademia di Belle Arti di Milano, nel 1922 apre lo studio a Milano. Agli anni Venti risale la progettazione di molti negozi e di due alberghi (Manin ed Europa) a Milano, l'allestimento della Galleria del Milione (1929), nonché la realizzazione di due Monumenti ai Caduti, della sede dell'AMILA (1927) e della Villa Silvestri (1929) sul lago di Como. Dal 1930 è membro del CIAM. Nel 1932 è membro del Direttorio del Sindacato Architetti. Nel 1933 è tra i fondatori delle riviste "Quadrante" e "Valori primordiali", nonché del Gruppo Razionalisti Comaschi, con il quale firma la "casa per l'artista sul lago" alla V Triennale (1933) e il progetto vincitore per il Piano Regolatore di Como (1934). Con Terragni realizza negli anni Trenta quattro edifici di abitazione a Milano (Casa Rustici, Toninello, Lavezzari e Ghiringhelli) e redige i progetti di concorso per il Palazzo del Littorio e per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all'E 42. Da solo realizza Casa Rustici- Comolli a Milano (1934-38), Casa Cattaneo Alchieri a Como (1934) e Villa Leoni a Ossuccio (1938). Su incarico di Rino Valdameri, realizza tre case per artisti sull'Isola Comacina (1932-38), redige il progetto per il Danteum a Roma (1938-40, con Terragni) e presenta quattro soluzioni per la nuova sede dell'Accademia di Brera (1935-46), di cui le prime due in collaborazione. Medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Parigi (1937), nel 1938-4...
dc:date
  • 1968
  • 1894
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Pietro Lingeri, diplomatosi professore di Disegno Architettonico all'Accademia di Belle Arti di Milano, nel 1922 apre lo studio a Milano. Agli anni Venti risale la progettazione di molti negozi e di due alberghi (Manin ed Europa) a Milano, l'allestimento della Galleria del Milione (1929), nonché la realizzazione di due Monumenti ai Caduti, della sede dell'AMILA (1927) e della Villa Silvestri (1929) sul lago di Como. Dal 1930 è membro del CIAM. Nel 1932 è membro del Direttorio del Sindacato Architetti. Nel 1933 è tra i fondatori delle riviste "Quadrante" e "Valori primordiali", nonché del Gruppo Razionalisti Comaschi, con il quale firma la "casa per l'artista sul lago" alla V Triennale (1933) e il progetto vincitore per il Piano Regolatore di Como (1934). Con Terragni realizza negli anni Trenta quattro edifici di abitazione a Milano (Casa Rustici, Toninello, Lavezzari e Ghiringhelli) e redige i progetti di concorso per il Palazzo del Littorio e per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all'E 42. Da solo realizza Casa Rustici- Comolli a Milano (1934-38), Casa Cattaneo Alchieri a Como (1934) e Villa Leoni a Ossuccio (1938). Su incarico di Rino Valdameri, realizza tre case per artisti sull'Isola Comacina (1932-38), redige il progetto per il Danteum a Roma (1938-40, con Terragni) e presenta quattro soluzioni per la nuova sede dell'Accademia di Brera (1935-46), di cui le prime due in collaborazione. Medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Parigi (1937), nel 1938-4...
altra denominazione produttore
  • Lingeri Pietro
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Lingeri, Pietro, architetto, (Tremezzo 1894 - Tremezzo 1968)
eac-cpf:authorizedForm
  • Lingeri, Pietro, architetto, (Tremezzo 1894 - Tremezzo 1968)
professione
  • Architetto
record provenienza id
  • sp-19782
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Tremezzo (Como)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.