rdf:type
rdfs:label
  • Foschini, Arnaldo, architetto, (Roma 1884 - Roma 1968)
dc:title
  • Foschini, Arnaldo, architetto, (Roma 1884 - Roma 1968)
foaf:name
  • Foschini, Arnaldo, architetto, (Roma 1884 - Roma 1968)
dc:description
  • Conseguito il Diploma di architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1909, entrò a far parte dell'Accademia dei virtuosi del Pantheon e dell'Accademia di San Luca, avviando un' attività professionale divisa fra impegno accademico ed esercizio della professione. Titolare di cattedra presso Accademia di Belle Arti di Roma già nel 1914, diventa docente di Disegno architettonico presso la Scuola Superiore di architettura di Roma nel 1920, di composizione architettonica nel 1927, docente e Preside della Facoltà di Architettura di Roma dal 1944 al 1952. Nell'attività didattica, promuove un notevole rinnovamento dei metodi, non più limitati all'apprendimento degli stili storici ma imperniati sulla progettazione. Dopo le prime esperienze formative fatte nell'ambito dei grandi progetti romani quali il monumento a Vittorio Emanuele e il Palazzo di Giustizia, realizza le sue opere più mature tra cui la Caserma della Guardia di Finanza di V.le XXI Aprile a Roma (1913-1915, in collaborazione con G. Tamburini), i villini Sebastiani ai Parioli (1916, in collaborazione con A. Spaccarelli), il Cinema Volturno (1921, in collaborazione con A. Spaccarelli). Nel 1932 Piacentini lo volle accanto a sé per lo studio della Città Universitaria di Roma, di cui Foschini progetta l'ingresso monumentale e gli Istituti di Igiene e Batteriologia e di Ortopedia e traumatologia; sempre Piacentini lo coinvolge nei progetti delle opere per l'E42, nell'ambito del quale Foschini realizza la...
dc:date
  • 1884
  • 1968
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Conseguito il Diploma di architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1909, entrò a far parte dell'Accademia dei virtuosi del Pantheon e dell'Accademia di San Luca, avviando un' attività professionale divisa fra impegno accademico ed esercizio della professione. Titolare di cattedra presso Accademia di Belle Arti di Roma già nel 1914, diventa docente di Disegno architettonico presso la Scuola Superiore di architettura di Roma nel 1920, di composizione architettonica nel 1927, docente e Preside della Facoltà di Architettura di Roma dal 1944 al 1952. Nell'attività didattica, promuove un notevole rinnovamento dei metodi, non più limitati all'apprendimento degli stili storici ma imperniati sulla progettazione. Dopo le prime esperienze formative fatte nell'ambito dei grandi progetti romani quali il monumento a Vittorio Emanuele e il Palazzo di Giustizia, realizza le sue opere più mature tra cui la Caserma della Guardia di Finanza di V.le XXI Aprile a Roma (1913-1915, in collaborazione con G. Tamburini), i villini Sebastiani ai Parioli (1916, in collaborazione con A. Spaccarelli), il Cinema Volturno (1921, in collaborazione con A. Spaccarelli). Nel 1932 Piacentini lo volle accanto a sé per lo studio della Città Universitaria di Roma, di cui Foschini progetta l'ingresso monumentale e gli Istituti di Igiene e Batteriologia e di Ortopedia e traumatologia; sempre Piacentini lo coinvolge nei progetti delle opere per l'E42, nell'ambito del quale Foschini realizza la...
altra denominazione produttore
  • Foschini Arnaldo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Foschini, Arnaldo, architetto, (Roma 1884 - Roma 1968)
eac-cpf:authorizedForm
  • Foschini, Arnaldo, architetto, (Roma 1884 - Roma 1968)
professione
  • architetto, docente
record provenienza id
  • sp-31548
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.