rdf:type
rdfs:label
  • Muzio, Virginio, architetto, (Colognola al Piano 1864 - Bergamo 1904)
dc:title
  • Muzio, Virginio, architetto, (Colognola al Piano 1864 - Bergamo 1904)
foaf:name
  • Muzio, Virginio, architetto, (Colognola al Piano 1864 - Bergamo 1904)
dc:description
  • Virginio Muzio, allievo di Camillo Boito, si diploma nel 1891 all'Accademia di Belle Arti di Milano. Nello stesso anno vince il concorso del Pensionato Oggioni completando così la sua formazione in viaggio per due anni in Italia ed in Europa. È professore incaricato di Architettura dal 1896 al 1902 all'Accedemia di Belle Arti di Milano e membro della Commissione Conservatrice dei Monumenti della provincia di Bergamo. L'attività di Virginio Muzio si concentra prevalentemente sugli edifici religiosi della provincia (chiese, oratori, santuari e campanili), di cui esegue una quarantina di progetti tra restauri, completamenti, ampliamenti e nuove realizzazioni, buona parte dei quali realizzati. Tra questi si ricordano la facciata della parrocchiale di Alzano Lombardo, il sagrato e il portico della parrocchiale di Clusone, gli ampliamenti delle parrocchiali di Paratico e Medolago. A ciò si aggiungono i progetti per le costruzioni civili, le cappelle funerarie ed altre opere a carattere religioso (altari, tabernacoli, pulpiti). A Bergamo si ricordano i restauri della Casa dell'Arciprete e del convento di Sant'Agostino, la ricomposizione e il trasporto del battistero di Santa Maria Maggiore; tra le costruzioni civili la Casa Paleni e la Casa del Popolo. Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della...
dc:date
  • 1864
  • 1904
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Virginio Muzio, allievo di Camillo Boito, si diploma nel 1891 all'Accademia di Belle Arti di Milano. Nello stesso anno vince il concorso del Pensionato Oggioni completando così la sua formazione in viaggio per due anni in Italia ed in Europa. È professore incaricato di Architettura dal 1896 al 1902 all'Accedemia di Belle Arti di Milano e membro della Commissione Conservatrice dei Monumenti della provincia di Bergamo. L'attività di Virginio Muzio si concentra prevalentemente sugli edifici religiosi della provincia (chiese, oratori, santuari e campanili), di cui esegue una quarantina di progetti tra restauri, completamenti, ampliamenti e nuove realizzazioni, buona parte dei quali realizzati. Tra questi si ricordano la facciata della parrocchiale di Alzano Lombardo, il sagrato e il portico della parrocchiale di Clusone, gli ampliamenti delle parrocchiali di Paratico e Medolago. A ciò si aggiungono i progetti per le costruzioni civili, le cappelle funerarie ed altre opere a carattere religioso (altari, tabernacoli, pulpiti). A Bergamo si ricordano i restauri della Casa dell'Arciprete e del convento di Sant'Agostino, la ricomposizione e il trasporto del battistero di Santa Maria Maggiore; tra le costruzioni civili la Casa Paleni e la Casa del Popolo. Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della...
altra denominazione produttore
  • Muzio Virginio
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Muzio, Virginio, architetto, (Colognola al Piano 1864 - Bergamo 1904)
eac-cpf:authorizedForm
  • Muzio, Virginio, architetto, (Colognola al Piano 1864 - Bergamo 1904)
professione
  • Architetto
record provenienza id
  • sp-21190
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Bergamo
  • Colognola al Piano (Bergamo)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.