rdf:type
rdfs:label
  • Barbero, Walter, architetto, (Roma 1941 - )
dc:title
  • Barbero, Walter, architetto, (Roma 1941 - )
foaf:name
  • Barbero, Walter, architetto, (Roma 1941 - )
dc:description
  • Walter Barbero si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969 dove riconosce come maestri Ernesto Nathan Rogers e Franco Albini. Nel 1967 viene invitato a collaborare da Giuseppe Gambirasio e Giorgio Zenoni: da questo incontro e dall'arrivo, l'anno successivo, di Baran Ciagà prende forma il gruppo di progettazione la cui attività si prolunga, anche se non sempre con la totalità dei componenti, per circa quindici anni. Le opere di questo periodo sono tutte pubblicate nelle maggiori riviste europee di architettura degli anni Settanta e segnalano l'esito positivo di un modo "jazzistico" di progettare in gruppo: dove leader è, di volta in volta, chi meglio sa interpretare da "solista" il tema progettuale. I suoi interessi, si allargano anche alla sfera teorica e storica e, dal 1973, con la collaborazione all'Enciclopedia dell'Arte e il ritorno all'università questi assumono un peso sempre più rilevante. Basti ricordare la collaborazione scientifica ai volumi dell'Enciclopedia Europea e l'ordinamento e l'allestimento della mostra Le trasformazioni del centro e della periferia: Torino e Bergamo alla XVI Triennale di Milano. Dal 1981 è ricercatore di ruolo al Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione Architettonica. Dal 1979 si occupa anche di progettazione per lo sviluppo, operando in Algeria, Belgio, Brasile, Burundi, Libano, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Portogallo, Repubblica Domenicana, Siria, Tunisia e Turchia. A questi interessi si aggingono, negl...
dc:date
  • 1941
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Walter Barbero si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969 dove riconosce come maestri Ernesto Nathan Rogers e Franco Albini. Nel 1967 viene invitato a collaborare da Giuseppe Gambirasio e Giorgio Zenoni: da questo incontro e dall'arrivo, l'anno successivo, di Baran Ciagà prende forma il gruppo di progettazione la cui attività si prolunga, anche se non sempre con la totalità dei componenti, per circa quindici anni. Le opere di questo periodo sono tutte pubblicate nelle maggiori riviste europee di architettura degli anni Settanta e segnalano l'esito positivo di un modo "jazzistico" di progettare in gruppo: dove leader è, di volta in volta, chi meglio sa interpretare da "solista" il tema progettuale. I suoi interessi, si allargano anche alla sfera teorica e storica e, dal 1973, con la collaborazione all'Enciclopedia dell'Arte e il ritorno all'università questi assumono un peso sempre più rilevante. Basti ricordare la collaborazione scientifica ai volumi dell'Enciclopedia Europea e l'ordinamento e l'allestimento della mostra Le trasformazioni del centro e della periferia: Torino e Bergamo alla XVI Triennale di Milano. Dal 1981 è ricercatore di ruolo al Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione Architettonica. Dal 1979 si occupa anche di progettazione per lo sviluppo, operando in Algeria, Belgio, Brasile, Burundi, Libano, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Portogallo, Repubblica Domenicana, Siria, Tunisia e Turchia. A questi interessi si aggingono, negl...
altra denominazione produttore
  • Barbero Walter
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Barbero, Walter, architetto, (Roma 1941 - )
eac-cpf:authorizedForm
  • Barbero, Walter, architetto, (Roma 1941 - )
professione
  • Architetto
record provenienza id
  • sp-21161
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.