rdf:type
rdfs:label
  • Porta, Marco, architetto, (Milano 1936 - Milano 1996)
dc:title
  • Porta, Marco, architetto, (Milano 1936 - Milano 1996)
foaf:name
  • Porta, Marco, architetto, (Milano 1936 - Milano 1996)
dc:description
  • Marco Porta si laurea in Architettura a Milano nel 1964, diventa assistente di Vittorio Gregotti per il corso di Elementi di Architettura e collabora a varie testate: "Urbanistica", "Domus". Nello stesso anno inizia l'attività professionale assieme a Ezio Bonfanti e Cesare Macchi Cassia partecipando a concorsi internazionali: sistemazione urbanistica della sacca del Tronchetto a Venezia, complesso turistico nell'area del Kursaal a San Sebastian in Spagna (menzione d'onore 1965), zona direzionale di Perugia-Fontivegge (1972); concorsi nazionali: Servizi della Camera dei Deputati (1967), nuovo motel "tipo" Agip (primo premio 1968). Autore di numerosi studi, ricerche e pubblicazioni, scrive con Bonfanti il volume sul gruppo B.B.P.R.: Città, museo e architettura (Firenze, 1973). Intensa è la progettazione di edifici residenziali, sempre completata da un attento disegno degli arredi: Milano, Lurago Marinone, Cavi di Lavagna e Limonta dove applica una ricerca sui siti e sulla tradizione costruttiva. Dopo la morte di Bonfanti, lavora con Macchi Cassia per altri dieci anni, per poi proseguire autonomamente. Redige piani urbanistici: Vimercate (1973), Arenzano (1975), Melzo (1977), Ancona (1982-83). È capogruppo in vari concorsi: primo premio ex aequo area direzionale a Firenze (1977), primo premio ex aequo piazza ad Ancona (1978), primo premio ex aequo nuova stazione di Bologna (1983). Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura...
dc:date
  • 1936
  • 1996
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Marco Porta si laurea in Architettura a Milano nel 1964, diventa assistente di Vittorio Gregotti per il corso di Elementi di Architettura e collabora a varie testate: "Urbanistica", "Domus". Nello stesso anno inizia l'attività professionale assieme a Ezio Bonfanti e Cesare Macchi Cassia partecipando a concorsi internazionali: sistemazione urbanistica della sacca del Tronchetto a Venezia, complesso turistico nell'area del Kursaal a San Sebastian in Spagna (menzione d'onore 1965), zona direzionale di Perugia-Fontivegge (1972); concorsi nazionali: Servizi della Camera dei Deputati (1967), nuovo motel "tipo" Agip (primo premio 1968). Autore di numerosi studi, ricerche e pubblicazioni, scrive con Bonfanti il volume sul gruppo B.B.P.R.: Città, museo e architettura (Firenze, 1973). Intensa è la progettazione di edifici residenziali, sempre completata da un attento disegno degli arredi: Milano, Lurago Marinone, Cavi di Lavagna e Limonta dove applica una ricerca sui siti e sulla tradizione costruttiva. Dopo la morte di Bonfanti, lavora con Macchi Cassia per altri dieci anni, per poi proseguire autonomamente. Redige piani urbanistici: Vimercate (1973), Arenzano (1975), Melzo (1977), Ancona (1982-83). È capogruppo in vari concorsi: primo premio ex aequo area direzionale a Firenze (1977), primo premio ex aequo piazza ad Ancona (1978), primo premio ex aequo nuova stazione di Bologna (1983). Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura...
altra denominazione produttore
  • Porta Marco
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Porta, Marco, architetto, (Milano 1936 - Milano 1996)
eac-cpf:authorizedForm
  • Porta, Marco, architetto, (Milano 1936 - Milano 1996)
professione
  • Architetto
record provenienza id
  • sp-21415
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.