rdf:type
rdfs:label
  • Bourbon del Monte, marchesi di Piancastagnaio, Firenze, 1519 -
dc:title
  • Bourbon del Monte, marchesi di Piancastagnaio, Firenze, 1519 -
dc:description
  • Il ramo cadetto dei Bourbon del Monte di S. Maria, iniziato con Bartolomeo di Giovanfrancesco (1519-1588), acquisì il marchesato di Piancastagnaio nel 1601, con il figlio Giovanni Battista. Il titolo passò poi al nipote, figlio del fratello Francesco, Bartolomeo (1593-1646) marito di Fulvia Salviati e padre di Giovanni Battista (1621-1685), cavallerizzo maggiore del principe Giancarlo de' Medici. Questi, dalla prima moglie Maria Corsini ebbe Giovanni Battista Andrea (1641-1705), quarto marchese di Piancastagnaio che, a sua volta, ebbe, dalla seconda moglie Teresa Tornaquinci, Giovan Battista Francesco (1671-1738), quinto marchese e segretario di Stato di Cosimo III de' Medici. I suoi figli, Giovan Battista Andrea (1706-1767), Giovan Battista Filippo (1708-1780) e Giovan Battista Bartolomeo, dal 1766 furono reggenti del marchesato del Monte S. Maria. Andrea, nel 1734 sposò Maddalena Cantucci ereditandone il patrimonio, ed ebbe Giovan Battista Francesco (1735-1796), che fu ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Lorena e sposò Maria Maddalena Pannocchieschi d'Elci. Anche loro figlio Giovan Battista Andrea (1770-1838) fu ciambellano di corte e diresse la neonata Pia Casa di Lavoro a Firenze. Suoi figli furono Giovan Battista Francesco (n. 1831) e Maria Maddalena (n. 1827) che sposò Alberto Morelli Adimari. Arme: "D'azzurro, a tre gigli d'oro e alla banda attraversante di rosso".
dc:date
  • sec. XVI - sec. XX
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il ramo cadetto dei Bourbon del Monte di S. Maria, iniziato con Bartolomeo di Giovanfrancesco (1519-1588), acquisì il marchesato di Piancastagnaio nel 1601, con il figlio Giovanni Battista. Il titolo passò poi al nipote, figlio del fratello Francesco, Bartolomeo (1593-1646) marito di Fulvia Salviati e padre di Giovanni Battista (1621-1685), cavallerizzo maggiore del principe Giancarlo de' Medici. Questi, dalla prima moglie Maria Corsini ebbe Giovanni Battista Andrea (1641-1705), quarto marchese di Piancastagnaio che, a sua volta, ebbe, dalla seconda moglie Teresa Tornaquinci, Giovan Battista Francesco (1671-1738), quinto marchese e segretario di Stato di Cosimo III de' Medici. I suoi figli, Giovan Battista Andrea (1706-1767), Giovan Battista Filippo (1708-1780) e Giovan Battista Bartolomeo, dal 1766 furono reggenti del marchesato del Monte S. Maria. Andrea, nel 1734 sposò Maddalena Cantucci ereditandone il patrimonio, ed ebbe Giovan Battista Francesco (1735-1796), che fu ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Lorena e sposò Maria Maddalena Pannocchieschi d'Elci. Anche loro figlio Giovan Battista Andrea (1770-1838) fu ciambellano di corte e diresse la neonata Pia Casa di Lavoro a Firenze. Suoi figli furono Giovan Battista Francesco (n. 1831) e Maria Maddalena (n. 1827) che sposò Alberto Morelli Adimari. Arme: "D'azzurro, a tre gigli d'oro e alla banda attraversante di rosso".
altra denominazione produttore
  • Bourbon del Monte, marchesi di Piancastagnaio
  • Bourbon del Monte del ramo di Firenze
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Bourbon del Monte, marchesi di Piancastagnaio, Firenze, 1519 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Bourbon del Monte, marchesi di Piancastagnaio, Firenze, 1519 -
record provenienza id
  • sp-52129
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.