rdf:type
rdfs:label
  • Castiglioni, Achille, architetto, (Milano 1918 - Milano 2002)
dc:title
  • Castiglioni, Achille, architetto, (Milano 1918 - Milano 2002)
foaf:name
  • Castiglioni, Achille, architetto, (Milano 1918 - Milano 2002)
dc:description
  • Achille Castiglioni (Milano, 1918-2002) si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1944, ma già dal 1940 si dedica alla sperimentazione sul prodotto industriale insieme ai fratelli Livio e Pier Giacomo. Nel dopoguerra inizia la stretta collaborazione tra Achille e Pier Giacomo, che lavorano con il fratello Livio fino al 1952 in corso di Porta Nuova, per poi inaugurare da soli lo studio in piazza Castello nel 1962. I due svolgono un'intensa attività di ricerca su forme, tecniche e nuovi materiali, tendente alla realizzazione di un processo di progettazione integrale. Partecipano, inoltre, alla vita culturale internazionale attraverso convegni, conferenze, tavole rotonde e prestano particolare attenzione all'industrial design: nel 1956, infatti, sono tra i fondatori dell'ADI. Tra il 1969 e il 1993 Achille è docente di Disegno Industriale, prima alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, poi di Milano. Membro d'onore della Faculty of Royal Designers for Industry della Royal Society of Art di Londra, viene insignito della laurea honoris causa dal Royal College of Art di Londra e della laurea honoris causa in Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Gli viene dedicata una prima mostra personale itinerante presso i maggiori musei europei tra il 1984 e il 1986. Circa dieci anni dopo, nel 1996, in occasione del premio Primavera del Design, viene allestita una sua seconda personale che, a partire da Barcellona, diviene itinerante in t...
dc:date
  • 1918
  • 2002
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Achille Castiglioni (Milano, 1918-2002) si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1944, ma già dal 1940 si dedica alla sperimentazione sul prodotto industriale insieme ai fratelli Livio e Pier Giacomo. Nel dopoguerra inizia la stretta collaborazione tra Achille e Pier Giacomo, che lavorano con il fratello Livio fino al 1952 in corso di Porta Nuova, per poi inaugurare da soli lo studio in piazza Castello nel 1962. I due svolgono un'intensa attività di ricerca su forme, tecniche e nuovi materiali, tendente alla realizzazione di un processo di progettazione integrale. Partecipano, inoltre, alla vita culturale internazionale attraverso convegni, conferenze, tavole rotonde e prestano particolare attenzione all'industrial design: nel 1956, infatti, sono tra i fondatori dell'ADI. Tra il 1969 e il 1993 Achille è docente di Disegno Industriale, prima alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, poi di Milano. Membro d'onore della Faculty of Royal Designers for Industry della Royal Society of Art di Londra, viene insignito della laurea honoris causa dal Royal College of Art di Londra e della laurea honoris causa in Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Gli viene dedicata una prima mostra personale itinerante presso i maggiori musei europei tra il 1984 e il 1986. Circa dieci anni dopo, nel 1996, in occasione del premio Primavera del Design, viene allestita una sua seconda personale che, a partire da Barcellona, diviene itinerante in t...
altra denominazione produttore
  • Castiglioni Achille
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Castiglioni, Achille, architetto, (Milano 1918 - Milano 2002)
eac-cpf:authorizedForm
  • Castiglioni, Achille, architetto, (Milano 1918 - Milano 2002)
professione
  • Architetto
record provenienza id
  • sp-55654
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.