rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Villa Vicentina, Villa Vicentina (Udine), 1806 - 1928, 1948 -
dc:title
  • Comune di Villa Vicentina, Villa Vicentina (Udine), 1806 - 1928, 1948 -
dc:description
  • Compresa tra le ville che nel 1420, alla cessazione del Patriarcato, passarono sotto la giurisdizione diretta del Luogotenente Veneto, nel 1521 in forza del trattato di Worms entrò a far parte della Contea Principesca di Gradisca e Gorizia. Nel XV secolo venne concessa in feudo ai conti Gorgo da Vicenza. Durante la parentesi napoleonica, fece parte del Dipartimento di Passariano, Distretto di Gradisca, Cantone di Cervignano, come comune di III classe. Nel 1814 fu inserita nella Provincia del Litorale, Distretto di Monastero appartenente al Circolo di Trieste. Nel 1818 venne venduta ad Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, la quale visse a Villa Vicentina sotto il nome di Contessa di Campignano. Nel 1918 passata al Regno d'Italia, venne assegnata alla Provincia di Udine; ai sensi del Regio decreto n. 529 del 1 marzo 1928, venne ridotta a frazione del Comune di Ruda, per ritornare al rango di comune autonomo nel 1948. Attualmente appartiene al Mandamento di Cervignano. Non ha frazioni.
dc:date
  • 1948 -
  • 1806 - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Compresa tra le ville che nel 1420, alla cessazione del Patriarcato, passarono sotto la giurisdizione diretta del Luogotenente Veneto, nel 1521 in forza del trattato di Worms entrò a far parte della Contea Principesca di Gradisca e Gorizia. Nel XV secolo venne concessa in feudo ai conti Gorgo da Vicenza. Durante la parentesi napoleonica, fece parte del Dipartimento di Passariano, Distretto di Gradisca, Cantone di Cervignano, come comune di III classe. Nel 1814 fu inserita nella Provincia del Litorale, Distretto di Monastero appartenente al Circolo di Trieste. Nel 1818 venne venduta ad Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, la quale visse a Villa Vicentina sotto il nome di Contessa di Campignano. Nel 1918 passata al Regno d'Italia, venne assegnata alla Provincia di Udine; ai sensi del Regio decreto n. 529 del 1 marzo 1928, venne ridotta a frazione del Comune di Ruda, per ritornare al rango di comune autonomo nel 1948. Attualmente appartiene al Mandamento di Cervignano. Non ha frazioni.
altra denominazione produttore
  • Comune di Villa Vicentina
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Villa Vicentina, Villa Vicentina (Udine), 1806 - 1928, 1948 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Villa Vicentina, Villa Vicentina (Udine), 1806 - 1928, 1948 -
record provenienza id
  • sp-6912
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Villa Vicentina (Udine)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.