rdf:type
| |
rdfs:label
| - Secchi, Luigi Lorenzo, architetto, (Avenza 1899 - Milano 1992)
|
dc:title
| - Secchi, Luigi Lorenzo, architetto, (Avenza 1899 - Milano 1992)
|
foaf:name
| - Secchi, Luigi Lorenzo, architetto, (Avenza 1899 - Milano 1992)
|
dc:description
| - Luigi Lorenzo Secchi si laurea in Ingegneria Industriale al Politecnico di Milano nel 1924. Già dal 1925 lavora come ingegnere avventizio al Comune di Milano, dove svolge una rapida e brillante carriera. Si dedica dapprima a un'edilizia scolastica aggiornata su moderni orientamenti progettuali e didattici (Scuola all'aperto Umberto di Savoia al Parco Trotter, 1927- 28), in seguito all'edilizia sportiva. Realizza numerose piscine, tra cui la grande Piscina Coperta Cozzi che gli diede notorietà internazionale (1933-34) e campi sportivi nelle aree periferiche; ristruttura i grandi impianti dell'Arena, dello Stadio Civico e del Lido; progetta edifici pubblici (Palazzo delle Milizie, 1936, Casa del Mutilato, 1937-38; Comando 1° Z.A.T. Aeronautica militare, 1935-38). Nominato nel 1939 capo della neonata Divisione Urbanistica dell'Ufficio Tecnico Municipale e membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, partecipa alla redazione di varianti e piani particolareggiati, alla revisione del Piano Regolatore Albertini - quale autore di una proposta studiata durante la guerra come tempestiva attuazione della legge urbanistica del 1942 - e nel 1946 ai lavori della Commissione Centrale per lo Studio e la Redazione del Piano regolatore. A lungo conservatore del Teatro alla Scala (1932-82), vi interviene con continuità ridisegnando i ridotti dei palchi, delle gallerie e della platea, rifacendo il palcoscenico, creando nuovi spazi di servizio; ricostruisce nel 1945 il Teatro colpito dai bo...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Luigi Lorenzo Secchi si laurea in Ingegneria Industriale al Politecnico di Milano nel 1924. Già dal 1925 lavora come ingegnere avventizio al Comune di Milano, dove svolge una rapida e brillante carriera. Si dedica dapprima a un'edilizia scolastica aggiornata su moderni orientamenti progettuali e didattici (Scuola all'aperto Umberto di Savoia al Parco Trotter, 1927- 28), in seguito all'edilizia sportiva. Realizza numerose piscine, tra cui la grande Piscina Coperta Cozzi che gli diede notorietà internazionale (1933-34) e campi sportivi nelle aree periferiche; ristruttura i grandi impianti dell'Arena, dello Stadio Civico e del Lido; progetta edifici pubblici (Palazzo delle Milizie, 1936, Casa del Mutilato, 1937-38; Comando 1° Z.A.T. Aeronautica militare, 1935-38). Nominato nel 1939 capo della neonata Divisione Urbanistica dell'Ufficio Tecnico Municipale e membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, partecipa alla redazione di varianti e piani particolareggiati, alla revisione del Piano Regolatore Albertini - quale autore di una proposta studiata durante la guerra come tempestiva attuazione della legge urbanistica del 1942 - e nel 1946 ai lavori della Commissione Centrale per lo Studio e la Redazione del Piano regolatore. A lungo conservatore del Teatro alla Scala (1932-82), vi interviene con continuità ridisegnando i ridotti dei palchi, delle gallerie e della platea, rifacendo il palcoscenico, creando nuovi spazi di servizio; ricostruisce nel 1945 il Teatro colpito dai bo...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Secchi, Luigi Lorenzo, architetto, (Avenza 1899 - Milano 1992)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Secchi, Luigi Lorenzo, architetto, (Avenza 1899 - Milano 1992)
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Milano
- Avenza (Massa Carrara)
|
is ha produttore
of | |