rdf:type
rdfs:label
  • Togni, Camillo, compositore, (Gussago 1922- Brescia 1993)
dc:title
  • Togni, Camillo, compositore, (Gussago 1922- Brescia 1993)
foaf:name
  • Togni, Camillo, compositore, (Gussago 1922- Brescia 1993)
dc:description
  • Compositore, nato a Gussago (Brescia) il 18 ottobre 1922. Studia pianoforte con A. Casella, G. Anfossi e A. Benedetti Michelangeli, e composizione con F. Margola e A. Casella. Si laurea inoltre in filosofia all'università di Pavia nel 1948. E' stato docente di composizione al Conservatorio di Parma (1978-88) e poi alla Scuola di musica di Fiesole. Già dall'inizio degli anni Quaranta, con la prima Serenata per pianoforte (1940), manifesta una chiara propensione verso l'espressionismo musicale che lo avrebbe portato alla scoperta e all'approfondimento della Scuola di Vienna. Togni diviene così uno dei più rigorosi esponenti dell'avanguardia postweberniana, tra i primi in Italia con L. Dallapiccola a impiegare la tecnica seriale, che non avrebbe abbandonato negli anni successivi. Nel 1951 partecipa per la prima volta ai Ferienkurse di Darmstadt, dove ha anche occasione di assistere alla prima mondiale del Tanz um das goldene Kalb dal Moses und Aron di A. Schönberg: questa esperienza costituisce per Togni "la scoperta di una musica nuovissima che indicava un cammino da percorrere" (Trudu 1992, p. 66). In quell'anno sono eseguiti a Darmstadt i Tre studi per 'Morts sans sépulture' di J.-P. Sartre di Togni, seguiti nelle successive edizioni da altri brani talvolta centrali nel percorso del compositore, come la Sonata per flauto e pianoforte (1953) e soprattutto i Cinque Lieder su Helian di G. Trakl, commissionati nel 1954 dalla città di Darmstadt per il 10° anniversario della...
dc:date
  • 1993 nov 27
  • 1922 ott 18
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Compositore, nato a Gussago (Brescia) il 18 ottobre 1922. Studia pianoforte con A. Casella, G. Anfossi e A. Benedetti Michelangeli, e composizione con F. Margola e A. Casella. Si laurea inoltre in filosofia all'università di Pavia nel 1948. E' stato docente di composizione al Conservatorio di Parma (1978-88) e poi alla Scuola di musica di Fiesole. Già dall'inizio degli anni Quaranta, con la prima Serenata per pianoforte (1940), manifesta una chiara propensione verso l'espressionismo musicale che lo avrebbe portato alla scoperta e all'approfondimento della Scuola di Vienna. Togni diviene così uno dei più rigorosi esponenti dell'avanguardia postweberniana, tra i primi in Italia con L. Dallapiccola a impiegare la tecnica seriale, che non avrebbe abbandonato negli anni successivi. Nel 1951 partecipa per la prima volta ai Ferienkurse di Darmstadt, dove ha anche occasione di assistere alla prima mondiale del Tanz um das goldene Kalb dal Moses und Aron di A. Schönberg: questa esperienza costituisce per Togni "la scoperta di una musica nuovissima che indicava un cammino da percorrere" (Trudu 1992, p. 66). In quell'anno sono eseguiti a Darmstadt i Tre studi per 'Morts sans sépulture' di J.-P. Sartre di Togni, seguiti nelle successive edizioni da altri brani talvolta centrali nel percorso del compositore, come la Sonata per flauto e pianoforte (1953) e soprattutto i Cinque Lieder su Helian di G. Trakl, commissionati nel 1954 dalla città di Darmstadt per il 10° anniversario della...
altra denominazione produttore
  • Togni Camillo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Togni, Camillo, compositore, (Gussago 1922- Brescia 1993)
eac-cpf:authorizedForm
  • Togni, Camillo, compositore, (Gussago 1922- Brescia 1993)
professione
  • compositore
record provenienza id
  • sp-55576
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Brescia
  • Gussago
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.