rdf:type
rdfs:label
  • Teatro Niccolini di Firenze, Firenze, 1644 - 1860
dc:title
  • Teatro Niccolini di Firenze, Firenze, 1644 - 1860
dc:description
  • L'Accademia trae la sua origine da quella più antica dei Concordi, sorta nel 1644 sotto la protezione del principe don Lorenzo de' Medici; gli Accademici, quasi tutti appartenenti alla corte, si riunivano al Casino Mediceo di via del Parione. Alla morte del principe si sciolsero per ricostituirsi dopo poco col nome di Immobili; nel 1650 ottenuta la protezione del principe Giovan Carlo, affittarono alcuni locali in via del Cocomero, trasformandoli in poco tempo in un vero e proprio teatro intitolato al nome della via. Quali furono i reali motivi che portarono due anni più tardi gli Accademici alla scissione non è chiaro, sta di fatto che i più aristocratici mantennero il nome di Immobili e si trasferirono in via della Pergola, gli altri rimasero al Cocomero col nuovo nome di Infuocati e scelsero come impresa una bomba accesa col motto "A tempo infuocati". Le due accademie avevano dato così vita ai primi due teatri pubblici della città. Ampliato e rinnovato a più riprese, il teatro del Cocomero nel 1860 prese il nome di Niccolini per onorare l'autore delle opere ivi più rappresentate.
dc:date
  • 1644 - sec. XX
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Accademia trae la sua origine da quella più antica dei Concordi, sorta nel 1644 sotto la protezione del principe don Lorenzo de' Medici; gli Accademici, quasi tutti appartenenti alla corte, si riunivano al Casino Mediceo di via del Parione. Alla morte del principe si sciolsero per ricostituirsi dopo poco col nome di Immobili; nel 1650 ottenuta la protezione del principe Giovan Carlo, affittarono alcuni locali in via del Cocomero, trasformandoli in poco tempo in un vero e proprio teatro intitolato al nome della via. Quali furono i reali motivi che portarono due anni più tardi gli Accademici alla scissione non è chiaro, sta di fatto che i più aristocratici mantennero il nome di Immobili e si trasferirono in via della Pergola, gli altri rimasero al Cocomero col nuovo nome di Infuocati e scelsero come impresa una bomba accesa col motto "A tempo infuocati". Le due accademie avevano dato così vita ai primi due teatri pubblici della città. Ampliato e rinnovato a più riprese, il teatro del Cocomero nel 1860 prese il nome di Niccolini per onorare l'autore delle opere ivi più rappresentate.
altra denominazione produttore
  • Teatro Niccolini di Firenze
  • Teatro del Cocomero di Firenze
  • Accademia degli Infuocati
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Teatro Niccolini di Firenze, Firenze, 1644 - 1860
eac-cpf:authorizedForm
  • Teatro Niccolini di Firenze, Firenze, 1644 - 1860
record provenienza id
  • sp-27748
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.