rdf:type
| |
rdfs:label
| - Locati, Giuseppe Sebastiano, architetto, (Milano 1861 - Milano 1939)
|
dc:title
| - Locati, Giuseppe Sebastiano, architetto, (Milano 1861 - Milano 1939)
|
foaf:name
| - Locati, Giuseppe Sebastiano, architetto, (Milano 1861 - Milano 1939)
|
dc:description
| - Giuseppe Sebastiano Locati, milanese, si forma all'Accademia di Belle Arti di Milano dove, conseguita la licenza nel 1881, vince il Concorso Oggioni per il biennio di perfezionamento a Roma, concluso il quale si trasferisce a Parigi. La consuetudine con il viaggio di studio consente all'architetto di formare direttamente e aggiornare le proprie conoscenze artistiche e di alimentare un gusto eclettico dove "interpreta liberamente epoche e stili". Dopo l'incarico dal 1887 al 1890 presso la Scuola di Architettura dell'Accademia di Belle Arti di Milano, ottiene dal 1899 la nomina a professore presso l'Università di Pavia dove svolgerà attività didattica fino al 1935, con una breve parentesi romana seguita alla chiamata nel 1921 alla Regia Scuola di Architettura. La sua attività professionale, limitata in ambito pavese a proposte di trasformazione di alcuni edifici pubblici, si svolge prevalentemente a Milano dove Locati realizza interessanti edifici eclettici per committenti privati tra i quali si ricordano la Casa Rigamonti (1889-90), la Casa dei fratelli Reininghaus (1895-96) - brillante integrazione di abitazioni, attività commerciali e una sala per spettacoli - la Casa dello scultore Odoardo Tabacchi (1902). Dal 1891 al 1893 si trasferisce a Lisbona su invito di Alfredo D'Andrade che gli affida il progetto delle residenze del fratello e della sorella. Per l'Esposizione Universale di Milano (1906) redige il Piano Generale della sezione al parco e il progetto dei padiglioni...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Giuseppe Sebastiano Locati, milanese, si forma all'Accademia di Belle Arti di Milano dove, conseguita la licenza nel 1881, vince il Concorso Oggioni per il biennio di perfezionamento a Roma, concluso il quale si trasferisce a Parigi. La consuetudine con il viaggio di studio consente all'architetto di formare direttamente e aggiornare le proprie conoscenze artistiche e di alimentare un gusto eclettico dove "interpreta liberamente epoche e stili". Dopo l'incarico dal 1887 al 1890 presso la Scuola di Architettura dell'Accademia di Belle Arti di Milano, ottiene dal 1899 la nomina a professore presso l'Università di Pavia dove svolgerà attività didattica fino al 1935, con una breve parentesi romana seguita alla chiamata nel 1921 alla Regia Scuola di Architettura. La sua attività professionale, limitata in ambito pavese a proposte di trasformazione di alcuni edifici pubblici, si svolge prevalentemente a Milano dove Locati realizza interessanti edifici eclettici per committenti privati tra i quali si ricordano la Casa Rigamonti (1889-90), la Casa dei fratelli Reininghaus (1895-96) - brillante integrazione di abitazioni, attività commerciali e una sala per spettacoli - la Casa dello scultore Odoardo Tabacchi (1902). Dal 1891 al 1893 si trasferisce a Lisbona su invito di Alfredo D'Andrade che gli affida il progetto delle residenze del fratello e della sorella. Per l'Esposizione Universale di Milano (1906) redige il Piano Generale della sezione al parco e il progetto dei padiglioni...
|
altra denominazione produttore
| - Locati Giuseppe Sebastiano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Locati, Giuseppe Sebastiano, architetto, (Milano 1861 - Milano 1939)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Locati, Giuseppe Sebastiano, architetto, (Milano 1861 - Milano 1939)
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |