rdf:type
rdfs:label
  • Museo dell'antica arte della distillazione, Mombaruzzo (Asti), sec. XXI inizio -
dc:title
  • Museo dell'antica arte della distillazione, Mombaruzzo (Asti), sec. XXI inizio -
dc:description
  • Presso Casalotto di Mombaruzzo, i Berta hanno voluto testimoniare l'antichità di un mestiere cha ha fatto la storia e l'evoluzione dell'uomo, allestendo in un ampio salone gli impianti e le apparecchiature utilizzati durante la loro storia, in parte dalla famiglia stessa e in parte recuperati e acquistati nel corso degli anni. Tra alambicchi, distillatori, bolle di concentrazione e colonne di distillazione che sembrano sfilare e farsi emozionanti testimonianze di una storia lunga secoli, spicca l'originale impianto di distillazione del 1947, risalente al primo anno di attività delle distillerie. Nelle sale vi sono alcuni alambicchi del 1968 prodotti dall'Ingegnere tedesco Christian Carl di Goeppingen, alcune caldaiette della ditta F.lli Mussi di Milano e una pergamena originale del 1662 in lingua latina riportante l'atto di fondazione di un'aggregazione ecclesiastica in Casalotto di Mombaruzzo. Il museo conserva inoltre fotografie, carte topografiche, documenti cartacei, dall'Ottocento ai giorni nostri. In questo scenario vengono organizzate mostre d'arte del Maestro Carlo Carosso e del Maestro Guido Botta, del Dott. Massimo Ricci e del Dott. Dedo Roggero Fossati e la Mostra Fotografica del Maestro Flavio Pesce.
dc:date
  • sec. XXI inizio -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Presso Casalotto di Mombaruzzo, i Berta hanno voluto testimoniare l'antichità di un mestiere cha ha fatto la storia e l'evoluzione dell'uomo, allestendo in un ampio salone gli impianti e le apparecchiature utilizzati durante la loro storia, in parte dalla famiglia stessa e in parte recuperati e acquistati nel corso degli anni. Tra alambicchi, distillatori, bolle di concentrazione e colonne di distillazione che sembrano sfilare e farsi emozionanti testimonianze di una storia lunga secoli, spicca l'originale impianto di distillazione del 1947, risalente al primo anno di attività delle distillerie. Nelle sale vi sono alcuni alambicchi del 1968 prodotti dall'Ingegnere tedesco Christian Carl di Goeppingen, alcune caldaiette della ditta F.lli Mussi di Milano e una pergamena originale del 1662 in lingua latina riportante l'atto di fondazione di un'aggregazione ecclesiastica in Casalotto di Mombaruzzo. Il museo conserva inoltre fotografie, carte topografiche, documenti cartacei, dall'Ottocento ai giorni nostri. In questo scenario vengono organizzate mostre d'arte del Maestro Carlo Carosso e del Maestro Guido Botta, del Dott. Massimo Ricci e del Dott. Dedo Roggero Fossati e la Mostra Fotografica del Maestro Flavio Pesce.
altra denominazione produttore
  • Museo dell'antica arte della distillazione
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Museo dell'antica arte della distillazione, Mombaruzzo (Asti), sec. XXI inizio -
eac-cpf:authorizedForm
  • Museo dell'antica arte della distillazione, Mombaruzzo (Asti), sec. XXI inizio -
record provenienza id
  • sp-54310
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Mombaruzzo (Asti)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.