rdf:type
| |
rdfs:label
| - Stoppino, Giotto, architetto, (Vigevano 1926 - )
|
dc:title
| - Stoppino, Giotto, architetto, (Vigevano 1926 - )
|
foaf:name
| - Stoppino, Giotto, architetto, (Vigevano 1926 - )
|
dc:description
| - Giotto Stoppino, dopo gli studi presso le Facoltà di Architettura di Milano e Venezia, fonda nel 1953 con Vittorio Gregotti e Lodovico Meneghetti lo studio Architetti Associati, con sede a Novara e, dal 1963, a Milano. È membro del Movimento di Studi per l'Architettura e dell'Associazione per il Disegno Industriale (presidente nel triennio 1982-84). Dal 1968 ha studio indipendente a Milano con attività nel campo dell'architettura, dell'arredamento e del design. Tra le opere di architettura si segnalano la villa costruita a Vigevano (1969) e il restauro della "Casa dei Nani" ad Orte (1972). Come designer lavora per le più importanti ditte del settore, tra le quali si ricordano: Acerbis, Bernini, Calligaris, Driade, Heller New York, La Rinascente, Kartell, Raak Amsterdam, Rexite, Uchida Tokyo, Zanotta. Partecipa alla IX, X, XII, XIII, XV Triennale di Milano, ottenendo nel 1964 il Gran Premio Internazionale per l'allestimento della sezione introduttiva. Nel 1972 espone due opere alla mostra Italy: The New Domestic Landscape al Museum of Modern Art di New York e nel 1984 presenta uno dei sei ambienti e tre prodotti alla mostra Design Furniture from Italy di Tokyo. Dal 1963 è Visiting lecturer in Storia dell'Architettura all'Italian Studies Center della Oregon University a Pavia, nel 1988 tiene il corso di Tecnologia dei Materiali alla Facoltà di Architettura di Palermo. Ha ricevuto il Compasso d'Oro ADI nel 1979 e nel 1991, la Medaglia d'Oro Bio 9 di Lubiana nel 1981 e il pre...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Giotto Stoppino, dopo gli studi presso le Facoltà di Architettura di Milano e Venezia, fonda nel 1953 con Vittorio Gregotti e Lodovico Meneghetti lo studio Architetti Associati, con sede a Novara e, dal 1963, a Milano. È membro del Movimento di Studi per l'Architettura e dell'Associazione per il Disegno Industriale (presidente nel triennio 1982-84). Dal 1968 ha studio indipendente a Milano con attività nel campo dell'architettura, dell'arredamento e del design. Tra le opere di architettura si segnalano la villa costruita a Vigevano (1969) e il restauro della "Casa dei Nani" ad Orte (1972). Come designer lavora per le più importanti ditte del settore, tra le quali si ricordano: Acerbis, Bernini, Calligaris, Driade, Heller New York, La Rinascente, Kartell, Raak Amsterdam, Rexite, Uchida Tokyo, Zanotta. Partecipa alla IX, X, XII, XIII, XV Triennale di Milano, ottenendo nel 1964 il Gran Premio Internazionale per l'allestimento della sezione introduttiva. Nel 1972 espone due opere alla mostra Italy: The New Domestic Landscape al Museum of Modern Art di New York e nel 1984 presenta uno dei sei ambienti e tre prodotti alla mostra Design Furniture from Italy di Tokyo. Dal 1963 è Visiting lecturer in Storia dell'Architettura all'Italian Studies Center della Oregon University a Pavia, nel 1988 tiene il corso di Tecnologia dei Materiali alla Facoltà di Architettura di Palermo. Ha ricevuto il Compasso d'Oro ADI nel 1979 e nel 1991, la Medaglia d'Oro Bio 9 di Lubiana nel 1981 e il pre...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Stoppino, Giotto, architetto, (Vigevano 1926 - )
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Stoppino, Giotto, architetto, (Vigevano 1926 - )
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |