rdf:type
| |
rdfs:label
| - Guardia nazionale di Mogliano, Mogliano (Macerata), sec. XIX prima metà - 1876
|
dc:title
| - Guardia nazionale di Mogliano, Mogliano (Macerata), sec. XIX prima metà - 1876
|
dc:description
| - La Guardia Nazionale fu disciplinata durante il Regno d'Italia napoleonico attraverso la legge n. 87 del 17 settembre 1802, il D. n. 109 del 30 ottobre 1802 portante il Regolamento e il D. n. 127 del 6 ottobre 1805 "Decreto relativo all'organizzazione della Guardia Nazionale", con cui venne ordinata in tutti i comuni l'attivazione e l'organizzazione della Guardia Nazionale. In Piemonte fu istituita una Guardia Nazionale il 16 marzo 1821. Durante i moti che, nel 1831, si verificarono in Italia, la Guardia Nazionale assunse, nello Stato Pontificio, il nome di Guardia Civica ed in Toscana quello di Guardia Urbana. Successivamente, la formazione della Guardia civica venne decretata da Papa Pio IX per mezzo della Notificazione della Segreteria di Stato del 5 Luglio 1847. La prima normativa organica sulla Guardia Nazionale italiana risale alla Legge 4 marzo 1848 emanata nel Regno di Sardegna, la quale, con poche modificazioni, riprende la legge francese del 22 marzo 1831. L'art 1 precisa i compiti della Guardia Nazionale: "
è istituita per difendere la Monarchia, e i diritti che lo Statuto ha consacrati, per mantenere l'obbedienza alle leggi, conservare o ristabilire l'ordine e la tranquillità pubblica, secondare all'uopo l'Esercito nella difesa delle Nostre frontiere e coste marittime, assicurare l'integrità e l'indipendenza de' Nostri Stati". La Guardia Nazionale è posta sotto l'immediata autorità dei Sindaci, degli Intendenti e del Ministero dell'Interno. I Sindaci o i p...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Guardia Nazionale fu disciplinata durante il Regno d'Italia napoleonico attraverso la legge n. 87 del 17 settembre 1802, il D. n. 109 del 30 ottobre 1802 portante il Regolamento e il D. n. 127 del 6 ottobre 1805 "Decreto relativo all'organizzazione della Guardia Nazionale", con cui venne ordinata in tutti i comuni l'attivazione e l'organizzazione della Guardia Nazionale. In Piemonte fu istituita una Guardia Nazionale il 16 marzo 1821. Durante i moti che, nel 1831, si verificarono in Italia, la Guardia Nazionale assunse, nello Stato Pontificio, il nome di Guardia Civica ed in Toscana quello di Guardia Urbana. Successivamente, la formazione della Guardia civica venne decretata da Papa Pio IX per mezzo della Notificazione della Segreteria di Stato del 5 Luglio 1847. La prima normativa organica sulla Guardia Nazionale italiana risale alla Legge 4 marzo 1848 emanata nel Regno di Sardegna, la quale, con poche modificazioni, riprende la legge francese del 22 marzo 1831. L'art 1 precisa i compiti della Guardia Nazionale: "
è istituita per difendere la Monarchia, e i diritti che lo Statuto ha consacrati, per mantenere l'obbedienza alle leggi, conservare o ristabilire l'ordine e la tranquillità pubblica, secondare all'uopo l'Esercito nella difesa delle Nostre frontiere e coste marittime, assicurare l'integrità e l'indipendenza de' Nostri Stati". La Guardia Nazionale è posta sotto l'immediata autorità dei Sindaci, degli Intendenti e del Ministero dell'Interno. I Sindaci o i p...
|
altra denominazione produttore
| - Guardia nazionale di Mogliano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Guardia nazionale di Mogliano, Mogliano (Macerata), sec. XIX prima metà - 1876
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Guardia nazionale di Mogliano, Mogliano (Macerata), sec. XIX prima metà - 1876
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |