rdf:type
| |
rdfs:label
| - Cancelleria comunitativa di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1569 - 1865
|
dc:title
| - Cancelleria comunitativa di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1569 - 1865
|
dc:description
| - A Figline il cancelliere "fermo", nominato dai Nove Coservatori, venne isituito nel 1569 e doveva curare gli interessi dei comuni e popoli compresi nelle podesterie di Figline, Reggello, Greve e delle leghe di Incisa e Pitiana. Soppressa durante il periodo francese, la cancelleria di Figline venne ricostituita sulle medesime basi territoriali, nel 1814. Fu classificata di terza classe ed ebbe oltre al cancelliere titolare un aiuto residente nella comunità di Greve, che nel 1838 divenne sede di una cancelleria autonoma di quinta classe. Con la legge comunale del 9 marzo 1848 venne introdotta la figura del "cancelliere ministro del censo",che ereditò le funzioni del cancelliere comunitativo cui furono aggiunte particolari competenze di gestore e conservatore di tutti i libri e documenti censuari, prodotti in occasione dell'applicazione del nuovo catasto, dei comuni compresi nel suo distretto.Con il regolamento del 1849 Figline fu elevata a sede di cancelleria e ufficio del censo di seconda classe con un aiuto cancelliere di prima classe competente per il territorio di Reggello. La cancelleria di Figline venne soppressa nel 1865.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - A Figline il cancelliere "fermo", nominato dai Nove Coservatori, venne isituito nel 1569 e doveva curare gli interessi dei comuni e popoli compresi nelle podesterie di Figline, Reggello, Greve e delle leghe di Incisa e Pitiana. Soppressa durante il periodo francese, la cancelleria di Figline venne ricostituita sulle medesime basi territoriali, nel 1814. Fu classificata di terza classe ed ebbe oltre al cancelliere titolare un aiuto residente nella comunità di Greve, che nel 1838 divenne sede di una cancelleria autonoma di quinta classe. Con la legge comunale del 9 marzo 1848 venne introdotta la figura del "cancelliere ministro del censo",che ereditò le funzioni del cancelliere comunitativo cui furono aggiunte particolari competenze di gestore e conservatore di tutti i libri e documenti censuari, prodotti in occasione dell'applicazione del nuovo catasto, dei comuni compresi nel suo distretto.Con il regolamento del 1849 Figline fu elevata a sede di cancelleria e ufficio del censo di seconda classe con un aiuto cancelliere di prima classe competente per il territorio di Reggello. La cancelleria di Figline venne soppressa nel 1865.
|
altra denominazione produttore
| - Cancelleria comunitativa di Figline
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Cancelleria comunitativa di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1569 - 1865
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Cancelleria comunitativa di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1569 - 1865
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Figline Valdarno (Firenze)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |