rdf:type
rdfs:label
  • Club alpino italiano. Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - CAI. Sezione di Torino, Torino
dc:title
  • Club alpino italiano. Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - CAI. Sezione di Torino, Torino
dc:description
  • Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è ubicato a Torino, a lato della chiesa e del convento del Monte dei Cappuccini. La sua costituzione ad opera del Club Alpino Italiano, risale all'estate del 1874. Il 9 agosto di quell'anno, sul piazzale del Monte dei Cappuccini, venne inaugurata ufficialmente la Vedetta Alpina della Sezione di Torino del Club Alpino Italiano, una modesta edicola in legno dotata di un potente cannocchiale per lo studio e l'osservazione dello straordinario panorama della catena alpina occidentale. Nel 1877 la piccola struttura temporanea venne smantellata e trasferita all'interno dell'edificio di proprietà della Città di Torino, che da sempre ospita il Museo. Un evento significativo, che rappresentò anche il momento d'inizio dell'incremento delle raccolte e dell'allestimento delle collezioni che oggi costituiscono il patrimonio di base di questo importante ente culturale del sodalizio. La denominazione originaria della struttura, Museo Alpino, in capo a qualche decennio venne modificata: a partire dal 1942 l'istituzione fu infatti ribattezzata Museo Nazionale della Montagna e intitolata al grande alpinista esploratore Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi. Al termine di una radicale e complessa operazione di riorganizzazione, avvenuta tra la fine degli anni '70 e l'inizio del decennio successivo, il Museo ha riaperto i battenti al pubblico potendo contare su una vasta area per la visita composta da 23 spazi espositivi permanenti, o...
dc:date
  • 1874 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è ubicato a Torino, a lato della chiesa e del convento del Monte dei Cappuccini. La sua costituzione ad opera del Club Alpino Italiano, risale all'estate del 1874. Il 9 agosto di quell'anno, sul piazzale del Monte dei Cappuccini, venne inaugurata ufficialmente la Vedetta Alpina della Sezione di Torino del Club Alpino Italiano, una modesta edicola in legno dotata di un potente cannocchiale per lo studio e l'osservazione dello straordinario panorama della catena alpina occidentale. Nel 1877 la piccola struttura temporanea venne smantellata e trasferita all'interno dell'edificio di proprietà della Città di Torino, che da sempre ospita il Museo. Un evento significativo, che rappresentò anche il momento d'inizio dell'incremento delle raccolte e dell'allestimento delle collezioni che oggi costituiscono il patrimonio di base di questo importante ente culturale del sodalizio. La denominazione originaria della struttura, Museo Alpino, in capo a qualche decennio venne modificata: a partire dal 1942 l'istituzione fu infatti ribattezzata Museo Nazionale della Montagna e intitolata al grande alpinista esploratore Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi. Al termine di una radicale e complessa operazione di riorganizzazione, avvenuta tra la fine degli anni '70 e l'inizio del decennio successivo, il Museo ha riaperto i battenti al pubblico potendo contare su una vasta area per la visita composta da 23 spazi espositivi permanenti, o...
altra denominazione produttore
  • Club alpino italiano. Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - CAI. Sezione di Torino
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Club alpino italiano. Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - CAI. Sezione di Torino, Torino
eac-cpf:authorizedForm
  • Club alpino italiano. Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - CAI. Sezione di Torino, Torino
record provenienza id
  • sp-56168
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Torino
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.