rdf:type
rdfs:label
  • Club alpino italiano. Sezione di Cumiana, Cumiana (Torino), 1977 -
dc:title
  • Club alpino italiano. Sezione di Cumiana, Cumiana (Torino), 1977 -
dc:description
  • Nasce come Sottosezione di Giaveno nel 1972 e nel 1977 diventa Sezione autonoma. E' gemellata da una decina di anni, ma senza atto scritto, con la città di Erlangen in Germania. La Sezione si appoggiava per i corsi di arrampicata alla Scuola di alpinismo e arrampicata libera "Paolo Giordano" della Sezione di Orbassano. Attualmente, insieme ad altre Sezioni del pinerolese, la Sezione di Cumiana sta deliberando per fondare la Scuola di arrampicata di cui è già pronta una bozza di statuto. La Sezione gestisce dal 2001 un muro di arrampicata, concesso in convenzione dal Comune, sito al centro sportivo Camusso. Nel 1977 la Sezione ha avuto in gestione il rifugio Montenero, spazzato via da una valanga poco tempo dopo. (Non rimangono testimonianze scritte, ma solo un dipinto raffigurante il rifugio). Attività: corsi di alpinismo giovanile, escursionismo estivo e invernale (ma senza gite sociali), corsi di arrampicata. Negli anni Settanta e Ottanta organizza gite e corsi di sci. Dagli anni Settanta si occupa della manutenzione della cappella in cima al monte Tre Denti. Dal 1973 al 1987 si svolge la corsa denominata "Marcia Alpina Tre Denti" ora gestita dall'Associazione Atletica Cumiana. Dal 1991 al 2009 la Sezione stampa il notiziario annuale "Il Vento". Dal 2008 si organizzano serate culturali "Panorami alpinistici" con proiezione di video, diapositive e partecipazione di alpinisti.
dc:date
  • 1977 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nasce come Sottosezione di Giaveno nel 1972 e nel 1977 diventa Sezione autonoma. E' gemellata da una decina di anni, ma senza atto scritto, con la città di Erlangen in Germania. La Sezione si appoggiava per i corsi di arrampicata alla Scuola di alpinismo e arrampicata libera "Paolo Giordano" della Sezione di Orbassano. Attualmente, insieme ad altre Sezioni del pinerolese, la Sezione di Cumiana sta deliberando per fondare la Scuola di arrampicata di cui è già pronta una bozza di statuto. La Sezione gestisce dal 2001 un muro di arrampicata, concesso in convenzione dal Comune, sito al centro sportivo Camusso. Nel 1977 la Sezione ha avuto in gestione il rifugio Montenero, spazzato via da una valanga poco tempo dopo. (Non rimangono testimonianze scritte, ma solo un dipinto raffigurante il rifugio). Attività: corsi di alpinismo giovanile, escursionismo estivo e invernale (ma senza gite sociali), corsi di arrampicata. Negli anni Settanta e Ottanta organizza gite e corsi di sci. Dagli anni Settanta si occupa della manutenzione della cappella in cima al monte Tre Denti. Dal 1973 al 1987 si svolge la corsa denominata "Marcia Alpina Tre Denti" ora gestita dall'Associazione Atletica Cumiana. Dal 1991 al 2009 la Sezione stampa il notiziario annuale "Il Vento". Dal 2008 si organizzano serate culturali "Panorami alpinistici" con proiezione di video, diapositive e partecipazione di alpinisti.
altra denominazione produttore
  • Club alpino italiano. Sezione di Cumiana
  • CAI. Sezione di Cumiana
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Club alpino italiano. Sezione di Cumiana, Cumiana (Torino), 1977 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Club alpino italiano. Sezione di Cumiana, Cumiana (Torino), 1977 -
record provenienza id
  • sp-55808
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cumiana (Torino)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.