rdf:type
rdfs:label
  • Veloce club Pinerolo di Pinerolo, Pinerolo (Torino), 1894 -
dc:title
  • Veloce club Pinerolo di Pinerolo, Pinerolo (Torino), 1894 -
dc:description
  • Il 3 aprile 1894 venne fondato il Veloce Club Pienerolo con sede in viale Vittorio Emanuele vicino alla caserma Vauban; per l'inaugurazione venne organizzata un'esibizione ciclistica su un percorso di 30 chilometri, da Pinerolo al bivio di Frossasco. Oltre alla bicicletta la società allargava la propria attività alla scherma, al tiro al piattello, alla lotta e alle bocce. Negli anni successivi, con il moltiplicarsi del numero dei soci e delle attività sia sportive sia di intrattenimento, la sede venne spostata nella casa Gavazzi in piazza Solferino. Nel 1924 anche questa sede diventò troppo piccola per la società e si decise per il trasferimento nella palazzina liberty del parco di piazza Santa Croce, attuale residenza. Le iniziative sportive, turistiche, culturali e mondane si moltiplicarono e il numero dei soci superò il migliaio prima della seconda guerra mondiale. Il Veloce Club nel 1949 organizzò l'arrivo della 17^ tappa del Giro d'Italia vinta da Coppi e la partenza della successiva a cronometro. Ebbe il merito di organizzare una successiva tappa del Giro d'Italia nel 1964, la Cuneo-Pinerolo vinta da Franco Bitossi. Nel 1971 venne costruito il nuovo bocciodromo coperto, ancora oggi funzionante: infatti l'unica attività sportiva ancora praticata è il gioco delle bocce. Ottenne dal Coni 2 premi al merito sportivo: nel 1964 il diploma di benemerenza e nel 1995 la stella d'oro.
dc:date
  • 1894 apr 03 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il 3 aprile 1894 venne fondato il Veloce Club Pienerolo con sede in viale Vittorio Emanuele vicino alla caserma Vauban; per l'inaugurazione venne organizzata un'esibizione ciclistica su un percorso di 30 chilometri, da Pinerolo al bivio di Frossasco. Oltre alla bicicletta la società allargava la propria attività alla scherma, al tiro al piattello, alla lotta e alle bocce. Negli anni successivi, con il moltiplicarsi del numero dei soci e delle attività sia sportive sia di intrattenimento, la sede venne spostata nella casa Gavazzi in piazza Solferino. Nel 1924 anche questa sede diventò troppo piccola per la società e si decise per il trasferimento nella palazzina liberty del parco di piazza Santa Croce, attuale residenza. Le iniziative sportive, turistiche, culturali e mondane si moltiplicarono e il numero dei soci superò il migliaio prima della seconda guerra mondiale. Il Veloce Club nel 1949 organizzò l'arrivo della 17^ tappa del Giro d'Italia vinta da Coppi e la partenza della successiva a cronometro. Ebbe il merito di organizzare una successiva tappa del Giro d'Italia nel 1964, la Cuneo-Pinerolo vinta da Franco Bitossi. Nel 1971 venne costruito il nuovo bocciodromo coperto, ancora oggi funzionante: infatti l'unica attività sportiva ancora praticata è il gioco delle bocce. Ottenne dal Coni 2 premi al merito sportivo: nel 1964 il diploma di benemerenza e nel 1995 la stella d'oro.
altra denominazione produttore
  • Veloce club Pinerolo di Pinerolo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Veloce club Pinerolo di Pinerolo, Pinerolo (Torino), 1894 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Veloce club Pinerolo di Pinerolo, Pinerolo (Torino), 1894 -
record provenienza id
  • sp-20010
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Pinerolo (Torino)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.