rdf:type
| |
rdfs:label
| - Trama di Terre, Imola, 1997 -
|
dc:title
| - Trama di Terre, Imola, 1997 -
|
dc:description
| - L'associazione di promozione sociale Trama di Terre nasce a Imola nel 1997, dall'incontro di donne native e migranti, come luogo di elaborazione culturale per la valorizzazione, il riconoscimento e la diffusione delle culture prodotte da donne di diverse provenienze nazionali. L'associazione unisce donne italiane e straniere che aspirano alla piena attuazione dei diritti di uguaglianza, pari dignità sociale e di cittadinanza e, attraverso il confronto ed il dialogo interculturale, mirano al superamento degli ostacoli derivanti dalle discriminazioni fondate sull'origine nazionale e sull'appartenenza religiosa, oltre che di genere. Nel 2000 Trama di Terre ha inaugurato, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il Centro Interculturale delle donne, un luogo aperto allo scambio di relazioni fra donne native e straniere con l'obiettivo primario di superare l'isolamento che spesso comporta la condizione di migrante. Presso il Centro si svolgono molteplici attività, fra cui corsi di lingua e cultura dei paesi di origine delle immigrate, corsi di alfabetizzazione per donne adulte, corsi di arabo per adulti italiani, incontri periodici con operatrici dei consultori per promuovere la salute delle donne, corsi di formazione e orientamento al lavoro per donne straniere in collaborazione con agenzie formative, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, laboratori di scrittura e servizi di animazione per bambini. Trama di terre promuove laboratori, seminari, convegni e altre ini...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'associazione di promozione sociale Trama di Terre nasce a Imola nel 1997, dall'incontro di donne native e migranti, come luogo di elaborazione culturale per la valorizzazione, il riconoscimento e la diffusione delle culture prodotte da donne di diverse provenienze nazionali. L'associazione unisce donne italiane e straniere che aspirano alla piena attuazione dei diritti di uguaglianza, pari dignità sociale e di cittadinanza e, attraverso il confronto ed il dialogo interculturale, mirano al superamento degli ostacoli derivanti dalle discriminazioni fondate sull'origine nazionale e sull'appartenenza religiosa, oltre che di genere. Nel 2000 Trama di Terre ha inaugurato, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il Centro Interculturale delle donne, un luogo aperto allo scambio di relazioni fra donne native e straniere con l'obiettivo primario di superare l'isolamento che spesso comporta la condizione di migrante. Presso il Centro si svolgono molteplici attività, fra cui corsi di lingua e cultura dei paesi di origine delle immigrate, corsi di alfabetizzazione per donne adulte, corsi di arabo per adulti italiani, incontri periodici con operatrici dei consultori per promuovere la salute delle donne, corsi di formazione e orientamento al lavoro per donne straniere in collaborazione con agenzie formative, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, laboratori di scrittura e servizi di animazione per bambini. Trama di terre promuove laboratori, seminari, convegni e altre ini...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Trama di Terre, Imola, 1997 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Trama di Terre, Imola, 1997 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |