rdf:type
rdfs:label
  • Armonie, Bologna, 1994 -
dc:title
  • Armonie, Bologna, 1994 -
dc:description
  • L'associazione nasce nel 1994 per volontà di un gruppo di donne che - mobilitatosi in seguito a una serie di violenze e tentativi di stupro avvenuti in quell'anno nella zona Fossolo del quartiere Savena di Bologna - si prefigge come obiettivo prioritario la promozione di azioni positive e concrete per contrastare la violenza alle donne, favorendo il diritto alla sicurezza e alla mobilità tramite la divulgazione della cultura della non violenza. Ulteriore obiettivo dell'associazione è quello di promuovere scambi e relazioni tra culture diverse. In questo ambito a partire dal 2000 sono stati avviati percorsi di studi di genere - come il ciclo di studi matriarcali finalizzato a una riscoperta della storia delle donne e del divino femminile - e sono stati organizzati numerosi convegni, tra cui si ricorda «Il mito e il culto della Grande Dea: Transiti, Metamorfosi, Permanenza» (2000), «Dopo la Dea. Religioni come segni e strumenti del patriarcato. Ribellioni delle donne come permanenze e rinascite dell'antico culto» (2004) e «Matriarcato utopia o eutopia? Dal non luogo al buon luogo» (2009). Sin dalla sua nascita l'Associazione ha promosso iniziative coerenti con le proprie finalità, collaborando con le istituzioni di quartiere e con il Comune di Bologna. A partire dal 2003 ha avviato un progetto all'interno del quale sono stati attivati un centro di ascolto, un servizio di accoglienza telefonica e un servizio di consulenza psicologica e legale gratuiti, denominati «Voci...
dc:date
  • 1994 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'associazione nasce nel 1994 per volontà di un gruppo di donne che - mobilitatosi in seguito a una serie di violenze e tentativi di stupro avvenuti in quell'anno nella zona Fossolo del quartiere Savena di Bologna - si prefigge come obiettivo prioritario la promozione di azioni positive e concrete per contrastare la violenza alle donne, favorendo il diritto alla sicurezza e alla mobilità tramite la divulgazione della cultura della non violenza. Ulteriore obiettivo dell'associazione è quello di promuovere scambi e relazioni tra culture diverse. In questo ambito a partire dal 2000 sono stati avviati percorsi di studi di genere - come il ciclo di studi matriarcali finalizzato a una riscoperta della storia delle donne e del divino femminile - e sono stati organizzati numerosi convegni, tra cui si ricorda «Il mito e il culto della Grande Dea: Transiti, Metamorfosi, Permanenza» (2000), «Dopo la Dea. Religioni come segni e strumenti del patriarcato. Ribellioni delle donne come permanenze e rinascite dell'antico culto» (2004) e «Matriarcato utopia o eutopia? Dal non luogo al buon luogo» (2009). Sin dalla sua nascita l'Associazione ha promosso iniziative coerenti con le proprie finalità, collaborando con le istituzioni di quartiere e con il Comune di Bologna. A partire dal 2003 ha avviato un progetto all'interno del quale sono stati attivati un centro di ascolto, un servizio di accoglienza telefonica e un servizio di consulenza psicologica e legale gratuiti, denominati «Voci...
altra denominazione produttore
  • Armonie
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Armonie, Bologna, 1994 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Armonie, Bologna, 1994 -
record provenienza id
  • sp-53927
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Bologna
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.