rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parrocchia della Madonna delle Grazie, Masullas (Oristano), sec. XVI -
|
dc:title
| - Parrocchia della Madonna delle Grazie, Masullas (Oristano), sec. XVI -
|
dc:description
| - La chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie, conosciuta anche come chiesa della Gloriosa, fu edificata in forme gotico-aragonesi nel secolo XVI, subì notevoli modifiche nel Seicento, quando la facciata e il frontone furono trasformati secondo moduli di stile barocco con una decorazione ricchissima che si ispira allo stile coloniale spagnolo. L'interno ha una sola navata arricchita da un ampio presbiterio, che crea una notevole prospettiva; sulla navata si affacciano sei cappelle laterali con volte ad archi, risalenti all'edificio più antico. La facciata fu completata nel 1694 ed e` caratterizzata da un portale monumentale scandito da quattro poderose colonne. Custodisce alcuni pregevoli quadri eseguiti da pittori locali e un tabernacolo in legno del secolo XVII dal quale, secondo la tradizione, fu rubata la pisside d'argento con le ostie consacrate che diede luogo alla famosa scomunica comminata dal vescovo monsignor Pilo.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie, conosciuta anche come chiesa della Gloriosa, fu edificata in forme gotico-aragonesi nel secolo XVI, subì notevoli modifiche nel Seicento, quando la facciata e il frontone furono trasformati secondo moduli di stile barocco con una decorazione ricchissima che si ispira allo stile coloniale spagnolo. L'interno ha una sola navata arricchita da un ampio presbiterio, che crea una notevole prospettiva; sulla navata si affacciano sei cappelle laterali con volte ad archi, risalenti all'edificio più antico. La facciata fu completata nel 1694 ed e` caratterizzata da un portale monumentale scandito da quattro poderose colonne. Custodisce alcuni pregevoli quadri eseguiti da pittori locali e un tabernacolo in legno del secolo XVII dal quale, secondo la tradizione, fu rubata la pisside d'argento con le ostie consacrate che diede luogo alla famosa scomunica comminata dal vescovo monsignor Pilo.
|
altra denominazione produttore
| - Parrocchia della Madonna delle Grazie
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Parrocchia della Madonna delle Grazie, Masullas (Oristano), sec. XVI -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parrocchia della Madonna delle Grazie, Masullas (Oristano), sec. XVI -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |