rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ersoch, Gioacchino, architetto, (Roma 1815 - Roma 1902)
|
dc:title
| - Ersoch, Gioacchino, architetto, (Roma 1815 - Roma 1902)
|
foaf:name
| - Ersoch, Gioacchino, architetto, (Roma 1815 - Roma 1902)
|
dc:description
| - Proveniente da una famiglia di antiche origini svizzere, ottiene la patente di architetto nel 1838, dopo aver frequentato il biennio fisico-matematico all'Università "La Sapienza" di Roma. Nel 1848 entra a far parte dell'organico dell'Ufficio Edilizio del Comune di Roma nel quale ricopre diversi ruoli tecnici: inizialmente quello di architetto supplente, dal 1859 quello di architetto effettivo, dal 1880 quello di architetto capo della Divisione III "Architettura" e dell'Ufficio V "Edilità e Lavori pubblici". Nel 1889 è collocato a riposo e nominato architetto emerito del Comune di Roma. La sua attività professionale in campo edilizio spazia dall'arredo urbano, ai mattatoi di Porta del Popolo e Testaccio, alla ristrutturazione del Teatro Argentina, agli interventi nel giardino del Pincio e nel cimitero di Campo Verano, fino all'ideazione di macchine pirotecniche in occasione di festività e ricorrenze. Per la committenza privata progetta e costruisce a Roma alcuni palazzi.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Proveniente da una famiglia di antiche origini svizzere, ottiene la patente di architetto nel 1838, dopo aver frequentato il biennio fisico-matematico all'Università "La Sapienza" di Roma. Nel 1848 entra a far parte dell'organico dell'Ufficio Edilizio del Comune di Roma nel quale ricopre diversi ruoli tecnici: inizialmente quello di architetto supplente, dal 1859 quello di architetto effettivo, dal 1880 quello di architetto capo della Divisione III "Architettura" e dell'Ufficio V "Edilità e Lavori pubblici". Nel 1889 è collocato a riposo e nominato architetto emerito del Comune di Roma. La sua attività professionale in campo edilizio spazia dall'arredo urbano, ai mattatoi di Porta del Popolo e Testaccio, alla ristrutturazione del Teatro Argentina, agli interventi nel giardino del Pincio e nel cimitero di Campo Verano, fino all'ideazione di macchine pirotecniche in occasione di festività e ricorrenze. Per la committenza privata progetta e costruisce a Roma alcuni palazzi.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Ersoch, Gioacchino, architetto, (Roma 1815 - Roma 1902)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ersoch, Gioacchino, architetto, (Roma 1815 - Roma 1902)
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |