rdf:type
rdfs:label
  • Giammaria, Attilio, ingegnere, (Castellamare Adriatico 1899 - Pescara 1968)
dc:title
  • Giammaria, Attilio, ingegnere, (Castellamare Adriatico 1899 - Pescara 1968)
foaf:name
  • Giammaria, Attilio, ingegnere, (Castellamare Adriatico 1899 - Pescara 1968)
dc:description
  • Attilio Giammaria nasce a Castellamare Adriatico, oggi Pescara, il 27 febbraio 1899. Chiamato alle armi nel 1917, partecipa alla battaglia del Grappa, conseguendo la croce al merito di guerra. Dopo il congedo dal servizio militare compie gli studi universitari a Milano, dove si laurea nel 1924 in ingegneria civile. Dal 1925 inizia la sua attività professionale, che svolgerà quasi sempre nella città natale e che ben presto sarà affiancata dall'impegno in numerose commissioni tecniche e politiche, fra cui si citano la presenza nel Direttorio fascista di Castellamare Adriatico e, nel 1928, nella Commissione straordinaria per l'Amministrazione della neo-costituita Provincia di Pescara. Si afferma ben presto fra gli studi d'ingegneria più attivi della città, presentando fra il 1925 e il 1933 ben 199 progetti, ed entra nel gruppo ristretto di tecnici locali cui si affida Vincenzo Pilotti per l'esecuzione dei suoi progetti di edifici amministrativi e privati; in particolare si ricorda il primo progetto per palazzo Muzii, del 1928, firmato da Pilotti e Giammaria. All'inizio degli anni Trenta assolve numerosi incarichi di natura tecnica affidatigli dal Presidente della Commissione straordinaria e dal Preside del Rettorato. Ricopre incarichi nella Commissione edilizia comunale e nella Commissione provinciale imposte dirette. Partecipa alla revisione e al completamento della parte edilizia del progetto per la costruzione del nuovo Palazzo del Governo e della Provincia. Partecipa...
dc:date
  • 1968
  • 1899 feb 27
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Attilio Giammaria nasce a Castellamare Adriatico, oggi Pescara, il 27 febbraio 1899. Chiamato alle armi nel 1917, partecipa alla battaglia del Grappa, conseguendo la croce al merito di guerra. Dopo il congedo dal servizio militare compie gli studi universitari a Milano, dove si laurea nel 1924 in ingegneria civile. Dal 1925 inizia la sua attività professionale, che svolgerà quasi sempre nella città natale e che ben presto sarà affiancata dall'impegno in numerose commissioni tecniche e politiche, fra cui si citano la presenza nel Direttorio fascista di Castellamare Adriatico e, nel 1928, nella Commissione straordinaria per l'Amministrazione della neo-costituita Provincia di Pescara. Si afferma ben presto fra gli studi d'ingegneria più attivi della città, presentando fra il 1925 e il 1933 ben 199 progetti, ed entra nel gruppo ristretto di tecnici locali cui si affida Vincenzo Pilotti per l'esecuzione dei suoi progetti di edifici amministrativi e privati; in particolare si ricorda il primo progetto per palazzo Muzii, del 1928, firmato da Pilotti e Giammaria. All'inizio degli anni Trenta assolve numerosi incarichi di natura tecnica affidatigli dal Presidente della Commissione straordinaria e dal Preside del Rettorato. Ricopre incarichi nella Commissione edilizia comunale e nella Commissione provinciale imposte dirette. Partecipa alla revisione e al completamento della parte edilizia del progetto per la costruzione del nuovo Palazzo del Governo e della Provincia. Partecipa...
altra denominazione produttore
  • Giammaria Attilio
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Giammaria, Attilio, ingegnere, (Castellamare Adriatico 1899 - Pescara 1968)
eac-cpf:authorizedForm
  • Giammaria, Attilio, ingegnere, (Castellamare Adriatico 1899 - Pescara 1968)
professione
  • Ingegnere
record provenienza id
  • sp-54582
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Pescara
  • Castellamare Adriatico (Teramo)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.